Ciao a Tutti.

In concomitanza con la proroga al 9 giugno della mostra “Nuove acquisizioni 2016-2018” (nella colonna di destra ho fatto inserire alcune notizie per i vostri Genitori), la Galleria dell’Accademia di Firenze offre ai giovanissimi visitatori un’attività didattica gratuita alla scoperta del “Polittico”.
Sapete cos’è un Polittico? si tratta di un’opra darte molto antica formata da vari scomparti uniti fra loro in modo che possano essere chiusi come sportelli. Il laboratorio interattivo che vi sto segnalando è pensato proprio per far conoscere questa particolare tipologia di opera d’arte e… restereti sorpresi.

Infatti, dopo una breve spiegazione sui materiali e la tecnica, i bambini dai sei ai dodici anni potranno interpretare i “Santi” indossando abiti e accessori.
A ogni partecipante sarà regalata una copia del fumetto “Neri  & Scheggia in Galleria” disegnato da Tuono Pettinato di cui vi ho già parlato in passato.

L’attività avrà una durata di circa un’ora con inizio alle ore dieci e ritrovo all’ingresso del museo, nelle seguenti date: 28 maggio, 30 maggio, 31 maggio e 6 giugno 2019.
Buon divertimento.

Didascalie immagini

  1. Giovanni dal Ponte (Firenze, 1385 – Firenze, 1457), Incoronazione della Vergine e santi, 1430 circa, tempera su tavola, 194 x 215,7 cm
    Firenze, Galleria dell’Accademia
  2.  Mariotto di Nardo (Firenze, documentato 1388-1424), Incoronazione della Vergine, tempera su tavola
    (originariamente elemento centrale di un polittico o di un tabernacolo a sportelli)
    Firenze, Galleria dell’Accademia

In copertina particolare centrale di
Maestro della Cappella Bracciolini (Pistoia e Firenze, 1390-1430 circa), Madonna dell’Umiltà celeste e quattro santi, 1410 circa, tempera su tavola
Firenze, Galleria dell’Accademia
(la provenienza originale dell’opera è ignota)

Alcune informazioni sulla mostra
prorogata al 9 giugno 2019
(courtesy Salvatore La Spina
Opera Laboratori Fiorentini)

Si compone di undici capolavori ed esattamente:
– quattro frammenti che erano originariamente parte dei laterali di una pala d’altare di Mariotto di Nardo (Firenze, 1365 circa-1424 circa) e i due sportelli raffigurano Giovanni Battista con Nicola di Bari e Antonio abate con Giuliano; nelle due semilunette sono dipinti l’Angelo annunziante e la Vergine annunziata
– quattro dipinti che sono: Incoronazione della Vergine e angeli di Mariotto di Nardo; SS. Trinità del Maestro del 1419 (recuperati nei loro valori pittorici dopo un accurato restauro), Madonna col Bambino in trono fra angeli del Maestro del 1416 e Madonna col Bambino e santi di Bicci di Lorenzo
– due tavole a fondo oro raffiguranti due santi di Niccolò di Pietro Gerini e la Madonna dell’Umiltà del Maestro della Cappella Bracciolini (affidate alla Galleria dopo la confisca da parte del Reparto Operativo del Comando Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Roma)
– busto del drammaturgo Giovan Battista Niccolini (1782-1861) di Lorenzo Bartolini generosamente acquistato e donato dall’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze subito dopo la fondazione.

Date laborartori per bambini da 6 a 12 anni
28 maggio, 30 maggio, 31 maggio e 6 giugno 2019
ore 10

Dove e quando

Evento: Galleria dell’Accademia – via Ricasoli – Firenze
  • Date : 28 May, 201906 June, 2019