Prosegue, fino al prossimo 8 luglio la settima edizione di “Pavia Barocca”, la Rassegna Internazionale di Musica Antica del Collegio Ghislieri (fondato nel 1567 da san Pio V) e realizzata grazie a una rete consolidata di partenariati territoriali e internazionali. “Ghislierimusica” ha ricevuto, per la seconda volta, il riconoscimento “EFFE” proprio per la sua rassegna e Giulio Prandi, direttore artistico e musicale, ha sottolineato: “L’orizzonte delle attività culturali è necessariamente internazionale; è per questo che siamo molto felici di aver ricevuto per la seconda volta, per il biennio 2017-2018, questo importante riconoscimento europeo rivolto non solo ai festival di grandi dimensioni, ma soprattutto a quelli che sono in grado di avere una vera incidenza sul loro territorio. Il Collegio Ghislieri – che quest’anno festeggia i 450° anni dalla fondazione – è diventato, negli ultimi vent’anni, uno dei centri culturali più attivi e propositivi sul territorio, grazie alla condivisione della sua attività con la città di Pavia. Per questa ragione non possiamo che essere felici di essere riconosciuti in una selezione di festival internazionali così prestigiosa.”
Statua pio v collegio ghislieri pavia
Dopo l’anteprima di Ghislieri Choir & Consort tenutasi al Teatro Fraschini con il Messiah di Handel diretto a Giulio Prandi, la rassegna del 450° anniversario della fondazione del Collegio, ha messo in cartellone nove concerti per unire l’esperienza di grandi figure del panorama della musica antica alle capacità dei giovani ensemble del progetto europeo eeemerging, di cui Ghislierimusica è l’unico partner italiano.
Ghislierimusica, logo per i 450 anni dalla fondazione del Collegio Ghislieri di PaviaTra i debutti assoluti, sono andati in scena lo scorso aprile, due spettacoli in cui la musica si mescola alla narrazione: “Muse conventuali” con la drammaturgia di Marta Morazzoni, e “L’Affare Vivaldi” tratto dall’omonimo romanzo di Federico M. Sardelli, con l’a partecipazione di Luigi Lo Cascio in veste di drammaturgo e voce narrante della vicenda, le cui musiche di scena sono state affidate allo stesso Sardelli e al suo Ensemble Modo Antiquo. 
La rassegna ha presentato due novità: New Baroque Generation, uno spazio in cui i musicisti degli ensemble eeemerging (Duo Repicco e La Vaghezza) protagonisti di due incontri in collaborazione con l’ISSM Vittadini nell’ambito dei “Tesori di Orfeo” in cui, oltre a eseguire la propria musica, racconntano il proprio progetto artistico, fatto di passione, dedizione e ricerca, e i Dialoghi in Musica, a cura di Simone Milesi: un ciclo di 5 incontri pensati in forma di dialogo fra musicisti e studiosi (tra gli altri Fabio Bonizzoni, Angela Romagnoli e Alfredo Bernardini) per fornire spunti inediti e coinvolgenti per conoscere, approfondire e comprendere la musica proposta dalla rassegna. Anche quest’anno Pavia Barocca ha riproposto le Passeggiate Organistiche per scoprire lo straordinario patrimonio organario della città. I prossimi concerti sono:

  • 6 giugno ore ore 21:00
    Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri
    Duello d’Affetti
  • 21 giugno ore 21:00
    Aula Magna del Collegio Ghislieri
    Dvorak, Stabat Mater per PaviAil
  • 8 luglio ore 21:00
    Aula Magna del Collegio Ghislieri
    Didone – Purcell e Desmarest

 

Dettagli

Ghislierimusica, logo per i 450 anni dalla fondazione del Collegio Ghislieri di Pavia Il monumento a Pio V, situato di fronte al Collegio e inaugurato nel 1692. Statua bronzea opera di Francesco Nuvolone. (fonte)

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 20170708