L’evento conclusivo della rassegna 2022 di Asolo Musica è in cartellone alle ore 16:30 di oggi sull’Isola veneziana di San Giorgio Maggiore, all’Auditorium “Lo Squero” un’antica officina per la riparazione delle imbarcazioni risalente a un periodo compreso tra il 1830 e il 1879, dato che risulta presente nel catasto austro-italiano (1879), mentre non compare in quello austriaco (1830) e in quello precedente napoleonico.
In programma “Il mondo che verrà”, un concerto di domande e risposte tra Mario Brunello, Lino Breda e Johann Sebastian Bach.

Saranno eseguite le ultime due composizioni dell’integrale delle Sonate e Partitela Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005 e la Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006. La Sonata in re maggiore, in particolare, ha proporzioni colossali e una difficoltà tecnica al limite dell’eseguibilità per ogni musicista. Il finale è uno di quei disegni che Bach traccia senza staccare la matita dal foglio ma che, inspiegabilmente, evoca una quantità di colori, piani di profondità, personaggi e prospettive.
La scrittura di Bach riesce a creare un insieme di voci con uno strumento pensato per eseguire un suono alla volta. Nell’intreccio musicale c’è un susseguirsi di domande e risposte: apre a cammini di senso, domande, orizzonti, riflessioni, vie di contemplazione. Così oltre che con l’esecuzione magistrale di Mario Brunello, l’integrale delle Sonate e Partite di Bach viene affiancata alle meditazioni bibliche del monaco Lino Breda, nel contesto di una sorta di «storia biblica» che svela la possibilità di legami profondi con la Sacra Scrittura.
Un mistero che ci supera, allora come oggi, con riflessioni più che mai attuali nel presente contesto storico. Il percorso è iniziato con la prima serata dal titolo “Adamo, dove sei?”, a seguire la seconda “Passio” fino ad arrivare alla conclusione con “Il mondo che verrà”.
Le Sonate e Partite per violino solo di Bach costituiscono una pietra miliare nel percorso della storia della musica europea; una delle più belle raccolte per violino che stupì i musicisti del tempo per la complessità di scrittura ed è ancora oggi un banco di prova per ogni virtuoso. Mario Brunello suona uno strumento molto particolare che attirò la creatività di Bach: il “violoncello piccolo”, copia esatta di un Amati di inizio Seicento, il cui suono ricorda il timbro penetrante del controtenore. Una rara occasione per ascoltare il suono caldo e affascinante di uno strumento ormai dimenticato.

Dettagli

Programma

Johann Sebastian Bach,
Sonate e Partite: una storia biblica
Mario Brunello, violoncello piccolo
fr. Lino Breda, meditazioni bibliche

Il mondo che verrà
Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005
Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006

Didascalia immagine

Elias Gottlob Haussmann
Ritratto di Johann Sebastian Bach, 1748
olio su tela, Lipsia, Bach-Archiv

IN COPERTINA

L’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia
(fonte)

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Auditorium "Lo Squero" - Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 17 Dicembre, 2022