Il Coro dell’Arena di Verona sarà il protagonista assoluto del concerto in programma venerdì 25 ottobre 2019 (replica il giorno successivo) che, dal primo Ottocento, attraverserà oltre un secolo di grandi pagine operistiche e, accanto a celebri di Verdi, verranno proposte pagine rare da Rossini e Bellini e un’anticipazione della stagione 2020, con l’Amleto di Franco Faccio e i cori di Mascagni e Leoncavallo.
Alle direzione il maestro Matteo Valbusa, veronese ancora giovane, ma con esperienze e riconoscimenti internazionali avendo diretto, in pochi anni, diverse produzioni operistiche, svariati concerti sinfonico-corali e che con le realtà corali vanta un’affinità di lunga data. Il suo debutto sull’ambito palcoscenico del teatro Filarmonico avviene proprio alla guida del Coro dell’Arena di Verona con la partecipazione solistica di Manuela Schenale, Antonella D’Amico e Alessandra Andreetti, in un programma composito che parte dall’aureo neoclassicismo di Rossini e affronta tutti i grandi dell’Ottocento nelle loro diverse correnti, influenze, evoluzioni, sfaccettature, con pagine note ed altre poco conosciute.
Del cigno di Pesaro viene eseguito il brillante finale de Il Viaggio a Reims, capolavoro sconosciuto per oltre un secolo fino al 1984, quando è stato rappresentato nella città natale di Rossini per la prima volta da Claudio Abbado, con la regia di Luca Ronconi e un cast stellare. Quasi contemporaneo è Il Pirata di Vincenzo Bellini, suo primo grande successo e biglietto da visita per la Scala: di questo poco rappresentato gioiello romantico viene eseguito il primo coro dei pirati di cui fa parte il protagonista Gualtiero. La prima parte del concerto comprende quindi le pagine d’assieme del grande dittico verista Cavalleria rusticana e Pagliacci, rispettivamente di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo, nate ambedue nell’ultima decade del XIX secolo. Entrambe le opere, usualmente rappresentate assieme, costituiranno l’apertura del prossimo 98° Arena di Verona Opera Festival 2020 in una nuova produzione.
Anche la successiva scena dell’Orgia inaugurale da Amleto è un’anticipazione della prossima stagione lirica 2020 al Teatro Filarmonico: la più celebre tragedia di Shakespeare infatti venne trasformata in un’opera in quattro atti dai giovani amici e compagni di studi Arrigo Boito (librettista) e Franco Faccio (direttore e compositore) destinati al successo mondiale. L’Amleto di Faccio, frutto maturo di letteratura e musica scapigliata, non ebbe troppo successo tra il 1865 e il 1871 dovendo attendere l’edizione critica del 2014 per essere conosciuta dal grande pubblico. Nel 2020 sarà rappresentata per la prima volta in forma scenica a Verona, città natale del suo sfortunato autore.
Sempre con i versi di Boito, il coro Fuoco di gioia, da Otello, prima collaborazione del dotto letterato col sommo Verdi (1887). Verrà eseguita la celebre preghiera che chiude il secondo atto de La Forza del destino, La vergine degli angeli, e il brillante richiamo alla battaglia del Rataplan del finale del terzo. Il programma si concluderà, sempre nel segno di Boito, librettista e compositore, con la pagina del Sabba infernale dal suo Mefistofele, banco di prova di tutti i grandi bassi, tenori e soprani. All’Arena di Verona fu portato in scena anche da artisti come Renata Tebaldi, Giuseppe Di Stefano, Maria Callas, Giulio Neri, Carlo Bergonzi, Nicolai Ghiaurov.
Ricordiamo che anche per il concerto “Fuoco di gioia” prosegue l’iniziativa riservata al mondo della scuola nell’ambito del progetto Arena Young.
Disascalie immagini
- Teatro Filarmonico
veduta interna - locandina del concerto
In copertina
veduta interna del Teatro Filarmonico
Fuoco di gioia
- Gioachino Rossini
Il Viaggio a Reims
L’allegria è un sommo bene
- Vincenzo Bellini
Il Pirata
Viva! Allegri!
- Pietro Mascagni
Cavalleria Rusticana
Gli aranci olezzano
Inneggiamo
- Ruggero Leoncavallo
Pagliacci
Don din don
- Franco Faccio
Amleto
Orgia
- Giuseppe Verdi
Otello
Fuoco di gioia!
La Forza del destino
La Vergine degli Angeli
Rataplan
- Arrigo Boito
Mefistofele
La notte del Sabba
Matteo Valbusa
Direttore e Maestro del Coro
CORO DELL’ARENA DI VERONA
Venerdì 25 ottobre 2019 ore 20
Sabato 26 ottobre 2019 ore 17
Dove e quando
Evento: Teatro Filarmonico – via dei Mutilati – Verona
- Date : 25 October, 2019 – 26 October, 2019