Per chi ha superato il mezzo secolo di vita è quasi scontato come, alla parola vinile, corrisponda l’immediata reazione di un sorriso o di uno sguardo perso nel tempo. Di certo, il disco noto anche come microsolco, legato alla gestualità di appoggiare la puntina sul piatto che gira, può vantare estimatori in tutto il mondo che ne curano la conservazione e li difendono dal peggior nemico: la polvere.
Dallo scorso anno, non è raro come le vendite settimanali dei vinili superino quelle dei download digitale e sono sempre più frequentate le varie mostra mercato dei dischi da collezione. In tale contesto, segnaliamo con piacere l’iniziativa “Every day is a vinyl day” che ha anche lo scopo di far scoprire ai più giovani l’immenso patrimonio discografico italiano e internazionale. Appare sensato potenziare la produzione di ristampe di titoli iconici, magari in versioni arricchite con contenuti extra, musicali, fotografici e di approfondimento. “Every day is a vinyl day”, unitamente ad altre iniziative come la rimasterizzazione dei vinili da analogico a 24bit/192khz (la migliore definizione attualmente possibile), rappresenta un esempio delle aperture del mercato ai vinili per una reale riscoperta musicale per gli appassionati vecchi e nuovi.
Il corrente mese di ottobre ci guida quindi verso il riascolto di alcuni dei grandi successi del passato, tra cui:
- Banco del Mutuo Soccorso – Io Sono Nato Libero
- Daft Punk – Random Access Memories
- Fabrizio De André – Anime Salve
- Francesco De Gregori – Donna Cannone
- Lou Reed – Live In Italy
- Simon & Garfunkel – The Concert In Central Park
- Renayo Zero – Trapezio
- Lucio Battisti – Masters
- Edoardo Bennato – Burattino Senza Fili
Radio Capital e Rockol saranno media partner ufficiali dell’iniziativa, guidando ogni giorno all’ascolto di un “33 giri”. Su Radio Capital gli appuntamenti sono in orari fissi e cioé dal lunedì al venerdì in SettantaOttantaNovanta dalle 16 alle 17 e il sabato in Back & Forth tra le 16 e le 18.