Al Museo Poldi Pezzoli (la cultura dell’abitare milanese nel XIX secolo) in attesa della nuova mostra temporanea – la personale Nicolas Party. Triptych realizzata nell’ambito della linea espositiva volta a incoraggiare il dialogo tra antico e contemporaneo – in programma dal 16 aprile al 27 giugno 2022, riprendono oggi (ore 16:00) gli appuntamenti di “Musica in Museo” in collaborazione con Serate Musicali.

Per l’occasione, in “A sei corde tra Italia e Spagna“, il chitarrista Marco Panzarino eseguirà brani di grandi compositori italiani e spagnoli.

Da Paganini ad Albéniz, passando per Morel e Legnani, il concerto è incluso nel biglietto in modo che la visita del pubblico possa essere arricchita con la chitarra acustica.
Il programma prevede:
- Luigi Legnani (1790-1877)
5 Capricci op.20 - Niccolò Paganini (1782-1840)
Gran Sonata in la maggiore M.S. 3
Allegro risoluto, Romanza, Andantino variato - Mario Castelnuovo – Tedesco (1895-1968)
Tarantella op.87a - Federico Moreno Torroba (1891-1982)
Suite castellana
Fandanguillo, Arada, Danza - Jorge Morel (1931-2021)
Prelude for Olga e Danza brasilera - Isaac Albéniz
I. Albéniz (1860-1909)
Dalla “Suite spagnola” op.47: Sevilla, Asturias

Invece, domenica 3 aprile, sempre alle ore 16:00, in “Different Things” saranno Alessandra Ziveri all’arpa e Alessandro Creola al sax ad accompagnare i visitatori in un viaggio nella storia della musica.
Dalle Sonate barocche di Antonio Vivaldi ai ritmi argentini del nuevo tango di Astor Piazzolla, il programma del loro concerto prevede:
- Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata in la minore RV44 - Gustav Bumcke (1876-1963)
Nocturne - Eugène Bozza (1905-1991)
Aria - Armando Ghidoni (1959)
Nocturne et Sicilienne - Astor Piazzolla (19221-1992)
Cafè 1930 da “Historie du Tango” - Andy Sott (1966)
Sonata