Prosegue fino al 1° ottobre, nei Giardini dei Musei Reali a Torino, il progetto culturale ideato e condotto con il Syria Trust for Development e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura per promuovere il ruolo e l’importanza del secolare patrimonio culturale siriano nel bacino del Mediterraneo attraverso la Rosa di Damasco, uno dei prodotti più noti e iconici di quella regione.

Scientificamente nota come Rosa ✕ damascena, è un fiore dalla bellezza accattivante e dal profondo significato storico. Il suo fascino e il suo simbolismo hanno superato il tempo, rendendola oggetto di ammirazione e ispirazione.

Delicata, ma non fragile, apprezzata in tutto il mondo per il profumo, le proprietà officinali e l’utilizzo come spezia, la Rosa damascena è stata evocata in fonti letterarie, come nella raccolta Le mille e una notte, e lodata da poeti come Shakespeare e Nizar Qabbani.

Per secoli i contadini siriani hanno tramandato di generazione in generazione le conoscenze e le abilità di coltivazione e lavorazione del fiore. In tempi moderni, la coltivazione della Rosa si è sviluppata nella piccola città di Al-Mrah, sulla catena montuosa del Qalamoun orientale, in un’area che si estende nella campagna a nord di Damasco.

Alla fine del 2019, l’Unesco ha iscritto nella Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità le pratiche e i mestieri legati alla Rosa di Damasco nel villaggio di Al-Mrah.

Dalla scorsa primavera, nel Boschetto dei Giardini Reali, l’aiuola del Bastion Verde accoglie centinaia di esemplari di Rosa damascena provenienti dalla Siria.

Con la mostra fotografica “La Rosa di Damasco. Dalla Siria a Torino” e l’installazione artistica “Floral Tapestry of Craftsmanship” – presenti nel Boschetto dei Giardini – si ha la possibilità di approfondire anche l’arte, la storia, la letteratura e l’archeologia siriane alla scoperta del percorso della Rosa dal Medio Oriente al cuore dell’Europa e i molteplici intrecci con la cultura siriana.

Dettagli

Didascalia immagine

alcune immagini della mostra
La Rosa di Damasco. Dalla Siria a Torino 

 

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Giardini Reali - piazzetta Reale, 1 - Torino
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 01 Ottobre, 2023