Riuniti a Milano, dopo ottant’anni, Melodia e In ascolto di Tranquillo Cremona (Pavia, 10 aprile 1837 – Milano, 10 giugno 1878) esponente di spicco della Scapigliatura che, con Daniele Ranzoni e Giuseppe Grandi, fu protagonista della stagione artistica italiana volta a proporre un linguaggio innovativo, evoluto dai modelli accademici, attento a temi sensibili nei confronti dei cambiamenti sociali e culturali dell’epoca, espresso attraverso una stesura vaporosa, fatta di pennellate morbide alla luce diretta, una sorta di parallelo all’Impressionismo d’oltralpe.

Alle Gallerie Maspes, fino al 31 maggio, il più importante dittico di Tranquillo Cremona realizzato tra il 1874 e il 1878 su commissione dell’industriale tessile Andrea Ponti per la sua villa di Varese, e che non vide mai la sua posa in opera nella prestigiosa dimora.

L’esposizione è nata da un’idea di Francesco Luigi Maspes e curato da Sergio Rebora, col patrocinio del Comune di Milano, della Città Metropolitana, della Regione Lombardia, della Commissione Europea. 

Nel catalogo (Gallerie Maspes edizioni) che accompagna l’evento, un bel saggio del curatore dedicato alla lettura dei due quadri, la loro genesi, la loro storia collezionistica e la loro fortuna d’immagine. Il volume contiene anche una sezione di apparati a cura di Elisabetta Staudacher, che ricostruisce la storia delle rassegne monografiche dedicate al pittore e a cui cui furono presenti insieme.
Infatti, le due opere  vennero presentate al pubblico Insieme per la prima volta nel 1878, in occasione della Mostra postuma delle opere di Tranquillo Cremona organizzata da Vittore Grubicy De Dragon nel Ridotto del Teatro alla Scala di Milano.

Successivamente, nel 1912, la Sala 21 dalla Biennale di Venezia fu allestita con una retrospettiva dedicata all’artista. Nel 1929, nella alla mostra celebrativa del cinquantesimo anniversario della sua morte nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano.

Melodia e In ascolto, per l’ultima volta insieme a Pavia nel 1938, nella Sala del Petrarca del castello Visconteo – accanto a L’Edera forse l’opera più conosciuta del pittore – in occasione della mostra «Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo».

Dettagli

Didascalie immagini

  1. Tranquillo Cremona, In ascolto, 1874-1878, olio su tela, 115,5x129,5 cm
    (particolare)
  2. Tranquillo Cremona, In ascolto, 1874-1878
  3. Tranquillo Cremona, Melodia, 1874-1878, olio su tela, 115x129 cm
  4. Tranquillo Cremona, Melodia (particolare.)
  5. X Esposizione internazionale d’Arte della Città di Venezia. Sala 21 - Mostra retrospettiva di Tranquillo Cremona, Venezia, 1912
  6. Mostra «Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo», Sala del Petrarca, Castello Visconteo, Pavia, 1938

In copertina
Tranquillo Cremona, In ascolto, 1874-1878, (particolare)



Orari:
da martedì a sabato, 10-13; 15-19

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 20180531