Ogni anno il Kunsthistorisches Museum di Vienna dedica la sua mostra autunnale agli antichi maestri. “Tizians Frauenbild: Schönheit – Liebe – Poesie” (“L’immagine delle donne di Tiziano: bellezza – amore – poesia”), inaugurata il 5 ottobre scorso con oltre sessanta dipinti provenienti dal patrimonio del museo e da collezioni internazionali, concentra lo sguardo sulla rappresentazione del mondo femminile nell’opera del maestro veneziano (c.1488-1576) e dei suoi contemporanei. Prestiti prestigiosi arrivano tra gli altri dal Metropolitan Museum of Art, dal Louvre, dal Prado, dagli Uffizi, dal Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo e dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La mostra resterà al Kunsthistorisches Museum fino al 16 gennaio 2022 per essere poi ospitata al Palazzo Reale di Milano.

Poco dopo il 1500 Tiziano iniziò a realizzare a Venezia una serie di capolavori che mostrano le donne in una luce innovativa. La bellezza delle donne veneziane era leggendaria e, ispirati dalla poesia e dalla letteratura amorosa dell’epoca, Tiziano e i suoi contemporanei – come Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Paris Bordone, Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese – ne crearono ritratti poetico-sensuali idealizzati che influenzarono la pittura europea nei secoli successivi.

L’importanza della presenza femminile nella pittura veneziana del sedicesimo secolo è dovuta a una serie di ragioni, che includono la struttura sociopolitica della Serenissima (le donne godevano ad esempio di particolari diritti riguardo alla propria dote e all’eredità) e l’atmosfera culturale aperta e cosmopolita della repubblica marinara. Negli stessi anni i prestigiosi editori veneziani attirarono nella Serenissima poeti e umanisti, tra cui Pietro Bembo, Sperone Speroni e Ludovico Dolce, i cui scritti si concentravano spesso sui temi delle donne e dell’amore. Tiziano, il pittore più significativo emerso dalla città-stato, plasmò in modo decisivo la loro rappresentazione. Le donne dipinte da Tiziano, che guardano l’osservatore negli occhi, o – peggio ancora! – mostrano il seno al visitatore, sono state a lungo ritenute delle cortigiane. Invece, fonti più recenti tracciano un quadro molto più differenziato degli sguardi e dei gesti raffigurati nei dipinti del XVI secolo. La ricerca attuale li considera simbolici di una donna che apre il suo cuore al futuro marito e del consenso della sposa al matrimonio. I creatori della mostra hanno indagato queste e altre reinterpretazioni.

La nuova e accresciuta attenzione verso le donne da parte di pittori, umanisti e poeti influenzò la realtà della vita femminile nella Venezia del XVI secolo. Le scrittrici chiedevano che le loro capacità fossero trattate con maggior rispetto e che alle donne fosse garantito un accesso paritario all’istruzione superiore e così facendo, prepararono il terreno per una maggiore uguaglianza tra donne e uomini.

L’esibizione di Vienna intende rivelare le diverse sfaccettature di queste tematiche. Spaziando da raffigurazioni realistiche a variazioni ideali ispirate dalla poesia, le opere esposte mostrano le interpretazioni dei temi dell’amore e del desiderio sotto forma di rappresentazioni storiche, mitologiche e allegoriche. Ritratti realistici e idealizzati servono anche per un’analisi della moda dell’epoca, delle acconciature e degli oggetti di valore creati dagli orafi della città. Il vasto corpo letterario di trattati e poesie d’amore fornisce una solida base per una nuova lettura di questa rappresentazione delle donne.

Dettagli

Didascalie immagini

  1. Tiziano Vecellio, Ritratto di giovane donna (circa 1534/36)
    Olio su tela, 96 × 75 cm
    Eremitage, St. Petersburg
    © The State Hermitage Museum, 2021, Foto: Dmitri Sirotki
  2. Tiziano Vecellio, Venere con organista e Cupido (circa 1555)
    Olio su tela, 148 x 217 cmm
    Museo Nacional del Prado, Madrid
    © Archivo Fotográfico. Museo Nacional del Prado, Madrid
  3. Tiziano Vecellio, Donna allo specchio (circa 1515)
    Olio su tela, 99 × 76 cm
    Musée du Louvre, Département des Peintures, Paris
    © RMN-Grand Palais (musée du Louvre) / Franck Raux

In copertina

Tiziano Vecellio, Donna allo specchio (circa 1515)
Olio su tela, 99 × 76 cm
Musée du Louvre, Département des Peintures, Paris
© RMN-Grand Palais (musée du Louvre) / Franck Raux
[particolare]

 

 

Sito web: https://tiziansfrauenbild.khm.at/en/

Dove e quando

Evento: Tizians Frauenbildern: Schönheit - Liebe - Poesie

Indirizzo: Kunsthistorisches Museum - Maria-Theresien-Platz, 1010 - Vienna
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 16 Gennaio, 2022