Alla Biblioteca Reale di Torino prosegue fino al 25 marzo un raffinato progetto che mette in dialogo poesia e arte per rendere omaggio al fascino dell’incisione su legno. L’esposizione ripercorre la lunga storia dell’arte xilografica e tipografica attraverso il dialogo e il confronto.
Curata da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, promossa e organizzata dall’associazione culturale Nuova Xilografia, mette in dialogo alcune incisioni su legno contenute in alcuni incunaboli ed edizioni del Cinquecento conservati alla Biblioteca Reale – come il Liber chronicarum di Hartmann Schedel, il Libellus de natura animalium, l’Opera de’ facti e precepti militari di Roberto Valturio – con undici lavori realizzati da curatori per la rivista SMENS.

L’avventura della rivista (definita da Gianfranco Schialvino “un’idea a suo tempo bizzarra, però vincente proprio per questa sua caratteristica di essere apparentemente assurda” ebbe iniziò nel 1997 con la nascita dell’associazione Nuova Xilografia, e venne pubblicata semestralmente in undici numeri fino al 2003, tutti in edizione limitata, stampati su carta di cotone, con torchio a braccia e con caratteri in piombo. La rivista e i suoi editori, furono un crocevia di dialoghi tra letterati, artisti, critici e pensatori.

Tra gli estensori dei testi si trovano autori quali Mario Luzi, Norman Mailer, Mario Rigoni Stern, Gianfranco Ravasi, Federico Zeri, Roberto Sanesi, Elémire Zolla, oltre alle grandi voci del Piemonte, tra cui Nico Orengo, Guido Ceronetti, Francesco Tabusso, Giacomo Soffiantino, mentre le illustrazioni erano realizzate da importanti xilografi, quali Barry Moser, Leonard Baskin, Evgenij Bortnikov, Jean Marcel Bertrand, Nespolo, Salvo, Tabusso oltre agli stessi fondatori.

Illustrata con opere originali degli stessi ideatori e di importanti figure dell’arte contemporanea., i primi dieci esemplari sono dedicati a una serie di concetti chiave del pensiero, per lo più giocati sull’opposizione: ‘bianco e nero’, ‘bene e male’, ‘verità e menzogna’, ‘natura e cultura’, ‘sacro e profano’, ‘panem et circenses’, ‘sogno e realtà’, ‘volontà e destino’, ‘verba et res’, ‘alfa e omega’; l’ultimo fascicolo, invece, è intitolato alla ‘follia’.

La direttrice dei Musei Reali di Torino, Enrica Pagella, ha sottolineato: “La rivista, incrocia una relazione fondamentale nella storia dell’umanità, ossia quella tra la parola e l’immagine. Che si tratti dell’arte visiva, includendo l’ampio capitolo della comparsa e dell’evoluzione del libro, o che ci si soffermi sulle mappe infinite delle reti digitali, la complessità di questa relazione e la sua importanza per la forma della memoria è un tema cruciale della nostra cultura”.

Giuseppina Mussari, direttrice della Biblioteca Reale, ha aggiunto che la rivista non è solo un omaggio all’affascinante arte della xilografia, ma “è un visionario esperimento di recupero e celebrazione dell’antica arte tipografica, ne ripete la sintesi tra testo e figure recuperando con rispetto filologico l’accurata manualità della composizione dei caratteri tipografici e delle matrici lignee nello spazio di una stessa forma di stampa. Questa esposizione e gli incontri programmati con i curatori, sono un’occasione importante per diffondere, anche tra le nuove generazioni, il gusto per l’arte xilografica e la consapevolezza del grande potere creativo del libro”.

Accompagnano la mostra “SMENS. La xilografia in rivista” un catalogo edito dai curatori con la partecipazione dei Musei Reali e tre laboratori, dedicati alla tecnica xilografica, con esempi pratici. Per l’occasione sarà presentato, attraverso bozzetti su carta, tavole di legno da intagliare e già incise, bozze di stampa, il numero dodici della rivista, dedicato all’Amore, con progetti e incisioni dei più illustri xilografi contemporanei.

Dettagli

Didascalie immagini

  1. da SMENS n. 1 xilografia di Gianfranco Schialvino
  2. da SMENS n. 2 xilografia di Gianni Verna
  3. Hartmann Schedel
    Liber chronicarum, PM INC. 30 5 v 
  4. Libellus de natura animalium, II 15 a3 v
  5. da SMENS n. 5 xilografia di Gianfranco Schialvino
  6. da SMENS n. 6 xilografia di Gianni Verna

Orari

dal lunedì al venerdì 09:00 – 18:30
sabato, dalle 9.00 alle 13.30;
domenica chiuso.
(igresso compreso nel biglietto dei Musei Reali)

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Biblioteca Reale - piazza Castello, 191 - Torino
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 25 Marzo, 2023