A Verona, in quel microcosmo di eccellenze gastronomiche e arte – E.ART.H (Eataly Art House) – prosegue, a ingresso gratuito fino a domenica 17 settembre, una nuova mostra collettiva curata da Walter Guadagnini in collaborazione con Costanza Vilizzi e realizzata insieme a Magnum Photos.
“Photo&Food. Il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi” è stata pensata proprio per il primo piano di Eataly Art House dedicato alla programmazione di mostre temporanee di arti del nostro tempo e caratterizzato da una doppia anima, quella culturale che prevede eventi espositivi inediti, con momenti di approfondimento o divulgazione, e quella commerciale costruita secondo modalità innovative e il più possibile inclusive. Invece, il piano terreno della Rotonda ospita, oltre a Eataly, anche i percorsi del progetto Art Market, con allestimenti temporanei in collaborazione con artisti e alcune tra le più importanti gallerie e istituzioni operanti sul territorio internazionale.

ll nuovo percorso espositivo, attingendo dagli archivi Magnum, ha come protagonisti gli alimenti, la tradizione e il ruolo sociale del cibo attraverso le centoventicinque opere di ventinove autori, dai grandi maestri della seconda metà del Novecento alle ricerche dei contemporanei. Diviso in cinque sezioni, che seguono un andamento sia cronologico che tematico, focalizza il cibo nella sua connotazione sociale, economica e simbolica e sottolinea l’inestricabile legame tra la vita dell’uomo e le attività naturali e culturali legate al cibo – Dal Crudo al Cotto, per citare il titolo di un volume epocale dell’antropologo Claude Lévi Strauss – e dove la figura umana ha molto spesso, non casualmente, un ruolo centrale.
In tale contesto ogni riflessione assume un valore ancora più significativo, sottolineando la molteplicità di sfaccettature che rendono il cibo un elemento complesso e ricco di significati, tradizioni e preziosa diversità.

Un lungo viaggio visuale, ricco di sorprese, punteggiato di immagini spesso diversisime che pongono l’esperienza umana in relazione con i prodotti della natura e con la loro elaborazione.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione delle Edizioni E.ART.H. contenente le riproduzioni di tutte le opere presenti, con i contributi testuali del Curatore insieme a quelli di Oscar Farinetti e Chiara Ventura (presidente e vicepresidente di E.ART.H.).