La grazia, lo charme, l’autenticità degli scatti di Milton H. Greene: Marilyn Monroe e alcune delle donne più conosciute al mondo, divenute icone senza tempo, in mostra al Centro culturale Candiani di Mestre.

Dal 10 febbraio, Centro culturale Candiani di Mestre, la mostra Women – a cura di Anne Morin, collezione Elizabeth Margot, in collaborazione con Chroma Photography – aperta fino al 29 aprile, racconta “le donne di Milton H. Greene”.

Dopo essere stati solo all’Arlington Museum of Art di Dallas arrivano a Mestre i famosi scatti di Milton H. Greene: all’anagrafe Milton Hawthorne Greene, fotografo di moda e ritrattista della Hollywood sotto i riflettori.

Formatosi artisticamente presso il Pratt Institute di Brooklin, Greene con la passione per la fotografia arriva prima a seguire da vicino il reporter Eliot Elisofon (collaboratore di LIFE e uno dei fondatori della leggendaria Photo League) e in seguito ad essere l’assistente di Louise Dahl Wolfe, una delle colonne fotografiche della prestigiosa rivista Harper’s Bazaar.

Proprio da questo percorso nascono le sue fotografie tra scorci di paesaggi e di vita quotidiana come uno scatto fatto in Italia dove immortalata è la leggerezza di vestiti stesi al sole fuori da una casa.

Conosce Marilyn Monroe nel 1953 per un servizio per la rivista Look e da grandi amici diventano soci in affari dopo poco.

Quando Marilyn vede per la prima alcune foto di Milton Greene volta esclama “sono le foto più belle che io abbia mai visto” e esprime il desiderio di essere fotografata da lui.

Inizia così una grande passione. Milton si occupa di rendere indimenticabile l’immagine di Marilyn, curando dal trucco alle luci, dai costumi all’indimenticabile sciarpa verde che Cherie sventola durante lo spettacolo.
Nel 1954 creano la Marilyn Monroe Productions, Inc. e producono così “Il principe e la ballerina – The Prince and the Showgirl” (suo unico film). Marilyn divenne praticamente un membro della famiglia Greene.

È stato lui ad averla ritratta come nessun altro ha saputo fare. È stato lui che ha fermato quello sguardo sognante, quel neo tra la guancia e la bocca. È grazie a lui se ancora oggi ci incantiamo davanti a quei capelli biondo platino.

Le foto di Milton H. Greene in mostra, per la prima volta in Europa, ci raccontano il mito di Marilyn, ricordacela nella sua vita quotidiana e nei suoi momenti più belli, ma anche i volti e la vita di tante altre “dive”. Intrappolate dal famoso obbiettivo ci sono infatti altre foto e provinature di celebrità femminili dotate di bellezza e fascino: l’insuperabile Audrey Hepburn, la sempre diva Marlène Dietrich, la dolcezza di Candice Bergen e tante altre.

Il grande numero di celebrità che si mette in posa davanti al suo obiettivo negli anni è il segno inequivocabile della fiducia nelle sue capacità nel ritratto: la consacrazione della bellezza, il legame stretto tra fotografo e soggetto, la creativa genialità delle pose.

Interessante la datazione delle immagini (di oltre mezzo secolo fa) che regala una doppia sfaccettatura: per i più “grandi” può essere la nostalgica rievocazione di un’epoca in cui il mito della bellezza e del successo era “idealizzato” dai fotografi, unici nel raccontare i gusti e la sensibilità della gente; per i più giovani invece può essere una scoperta di quei canoni estetici di un tempo che ancor oggi conservano intatta quella seduzione.

Insomma: grandi donne, importanti protagoniste, scatti magistrali.

Dettagli

Didascalie immagini

  1. Milton Greene, New York per la rivista Glamour, 20 aprile 1960 
    © Milton Greene
  2. Milton Greene, Italia, 1962 
    © Milton Greene
  3. Milton Greene, Kim Novak per la rivista Look, 6 dicembre 1955 
    © Milton Greene
  4. Milton Greene, Audrey Hepburn per Guerra e pace, 1955 
    © Milton Greene
  5. Milton Greene, New York, coppia sull'autobus per la rivista Glamour, 20 aprile 1960 
    © Milton Greene

IN COPERTINA
Milton Greene, New York, coppia sull'autobus per la rivista Glamour, 20 aprile 1960 
© Milton Greene
[particolare]

 

Women
Fotografie di Milton H. Greene
a cura di Anne Morin
in collaborazione con diChroma Photography

Orari: dal mercoledì alla domenica
dalle 16.00 alle 20.00
area espositiva terzo piano
Ingresso libero

EVENTI COLLATERALI

Venerdì 23 Febbraio
ore 18.00
Performance
Il principe e la ballerina: Milton, Marilyn e le altre
Storytelling a cura di Voci di Carta
Tromba e live eletroninics, Duccio De Rossi
Dress Code black and white

Sabato 7 Aprile
ore 17.00 e 19.30
auditorium quarto piano
Spettacolo/conferenza
Moda. Arte e comunicazione
Francesco Andolina, relatore
Francesco Giordano, interventi recitativi
Santi Galatioto, elaborazione grafica e video
Patrizia Spadon, coreografie
Ingresso: posto unico 3 euro

Visite guidate:
sabato 24 febbraio, sabato 10 e venerdì 23 marzo > ore 18.00;
sabato 7 aprile, ore 18.30; venerdì 20 aprile > ore 18.00
Ingresso libero

Dove e quando

Evento: Women

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 20180429