Un titolo intrigante “Je voudrais savoir “ (frase tipica di Fortini, raffinato intellettuale del Novecento italiano che sempre interrogava e voleva sapere) introduce al Santa Maria della Scala di Siena, fino al 7 Gennaio 2018, la mostra di Franco Fortini sul suo viaggio nella Cina del1955, da poco liberata, ed ancora non riconosciuta dal nostro governo.
Ottimamente curata dal punto di vista archivistico, i materiali custoditi da Franco Fortini, di cui ricorre il centenario della nascita, sono affiancati da quelli del giurista Piero Calamandrei, capo delegazione, il letterato Franco Antonicelli, il filosofo Norberto Bobbio, lo scrittore Carlo Cassola, il pittore Ernesto Treccani, e l’intellettuale comunista Antonello Trombadori.
Tutti amici e compagni di viaggio di Fortini, impegnati a fotografare la nuova Cina, a prendere appunti, a dedicargli poi articoli, numeri speciali di riviste e libri fotografici o di commento.
Lo splendido risultato è dunque uno sguardo a 360 gradi sulla Repubblica popolare cinese ai suoi primi passi, filtrata dagli sguardi incantati e interrogativi degli italiani.
Splendide foto, bozzetti di Treccani, appunti fitti fitti della scrittura minuta di Norberto Bobbio, scambi di lettere tra i partecipanti, prime edizioni delle pubblicazioni relative al viaggio, tutto esposto con garbo negli splendidi locali di Santa Maria della Scala, ed accompagnato da musiche scelte con gusto e pertinenza. Profili biografici degli autori e frasi scelte dalle opere accompagnano il visitatore nel percorso.
La mostra rientra in un ricco calendario di iniziative per il centenario del poeta Franco Fortini (1917-1994), animate dall’Università di Siena, dove ha insegnato, e dal centro Fortini, che ne custodisce gli archivi.
“Io non mi arrendo tanto volentieri e trovo buona ogni occasione per avviare una conversazione più seria; col resultato di tormentare gli interpreti. Gli amici mi hanno soprannominato “je voudrais savoir”, che è l’inizio di quasi tutte le mie frasi”
(Franco Fortini)
Dettagli
Didascalie immagini
-
Piero Calamandrei, Trombadori in giornalista indiscreto
-
Franco Fortini, Fattoria
Centro Franco Fortini di Siena
-
Franco Antonicelli, Laminatoio
-
Franco Fortini Ritratto di Giovane
Centro Franco Fortini di Siena
-
Antonello Trombadori Muratore in una via di Pechino
Duccio Trombadori, Roma
Centro Franco Fortini di Siena
Centro Franco Fortini di Siena
Duccio Trombadori, Roma
IN COPERTINA
Franco Fortini, Operai ad Anshan
Centro Franco Fortini di Siena