La rassegna Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp, curata da Pierluigi Carofano e allestita negli spazi di Palazzo Pretorio di Pontedera sino al 10 agosto, offre al pubblico la straordinaria occasione di poter ammirare da vicino due autoritratti inediti di Francisco Goya e una splendida tela di Guida Reni, capolavori che saranno poi trasferiti a San Pietroburgo in vista della rassegna Goya, la maturazione di un genio in programma per la primavera 2018 al Museo dell’Hermitage.
La prima delle opere in mostra è l’autoritratto giovanile di Francisco Goya, un olio su tela del 1771, proveniente dal City Art Museum di St. Louis, rimasto per molti anni in ombra a causa pesante ripasso subito nell’Ottocento. La recente pulitura dalle ridipinture ha portato alla luce l’altissima qualità pittorica dell’autoritratto del giovane venticinquenne, vestito con una giubba da viaggio, che sembra riassumere tutte le esperienze apprese da Goya durante il soggiorno romano (1669-1771), in particolare quelle della ritrattistica di Pompeo Batoni. In questo autoritratto infatti il maestro aragonese abbandona i canoni della ritrattistica encomiastica offendo una delle immagini più naturali e vivaci di sé stesso.
1-francisco-goya-autoritratto-giovanile-1771-circa-olio-su-tela-cm-62x42-collezione-privata
L’altro autoritratto, un olio su tela del 1782, è stato invece riscoperto di recente in una prestigiosa collezione privata. Riportato allo stato di bellezza originale dopo i lavori di ripulitura che hanno fatto affiorare nel angolo inferiore sinistro uno straordinario dettaglio, la firma in rosso di Goya. Di questo capolavoro colpisce molto il volto carico di forza espressiva e forza pittorica, più che dipinto il viso sembra scolpito per lo spessore dell’impasto e il trattamento della materia pittorica.
Il terzo dipinto è la Susanna e i vecchioni di Guido Reni una tela appartenente al novero delle opere ‘non finite’, lasciate dal maestro bolognese in fase di abbozzo, come scelta deliberata che torna sistematicamente nella fase inoltrata della carriera del pittore in relazione ad una precisa ricerca espressiva, volta a perseguire una pittura sempre più smaterializzata e idealizzata.
2-francisco-goya-autoritratto-1782-circa-cm-52,5-x-43,4
La pennellata qui esibisce una trama poco compatta, lasciando emergere il libero andamento del pennello in un gioco di studiati contrappunti tra pieni e vuoti, in cui anche il colore della preparazione acquista un ruolo di protagonista. Per queste caratteristiche il dipinto dovrebbe spettare all’ultima fase dell’artista, tenendo tuttavia presente che la pratica del ‘non finito’, come sta a indicare la scelta del monocromo programmata sin dall’inizio, non appartiene solo ai suoi ultimi anni e che, l’assenza di un quadro di questo soggetto dall’elenco dei dipinti lasciati incompiuti alla sua morte, obbliga a pensare che a quella data il quadro era già uscito dall’atelier, come opera da lui perfettamente approvata.
3-guido-reni-susanna-e-i-vecchioni-1630-circa-olio-su-tela-cm-104x140,-collezione-privata
Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp  è anche un evento di comunicazione e divulgazione culturale attraverso l’impiego di nuove metodologie di fruizione esperienziale applicata ai beni culturali il pubblico ha la possibilità di calarsi nei capolavori attraverso video e filmati realizzati con il contributo del comitato scientifico costituito da: Pierluigi Carofano, docente di Teoria e Storia del restauro presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Siena, Paolo Erasmo Mangiante, studioso di Francisco Goya, Marco Ciampolini, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e di Enrico Lucchese, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università IULM di Milano.

Dettagli

Orario

da martedì a domenica 17.00 -23.00
 

Particolare locandina della mostra 'Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp' Francisco Goya, Autoritratto giovanile, 1771 circa, olio su tela. cm 62x42, Collezione Privata Francisco Goya, Autoritratto, 1782 circa, cm 52,5x43,4 Collezione privata Guido Reni, Susanna e i vecchioni, 1630 circa, olio su tela, cm 104x140, Collezione privata

Dove e quando

Evento: Goya e Guido Reni. Tesori d'arte al PALP

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 20170810