Per i suoi centocinquant’anni Liberty, la storica casa dallo stile inconfondibile, ha lanciato una sfida accolta con entusiasmo dalla nuova direzione dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano. Una sfida dalle profonde radici culturali dove l’intreccio tra popolare e artistico, tra quotidiano e ricercato si annoda in un dialogo sorprendente. Pertanto, in collaborazione con Liberty e la casa editrice Electa, al Museo del Novecento e a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine prosegue fino al 3 settembre, la mostra “FuturLiberty“.

Attraverso le otto sale del Museo del Novecento e le sette di Palazzo Morando, i due percorsi espositivi, autonomi e complementari, si susseguono – da una parte – con le opere degli artisti di Futurismo e Vorticismo, selezionate dalla curatrice Ester Coen, dalla collezione del Museo del Novecento e da altre prestigiose istituzioni internazionali, dall’altra predominano i tessuti, gli arredi, le stoffe e i documenti dall’archivio di Liberty, scelti da Federico Forquet.

Un progetto complessivo con oltre duecento opere: al Museo di Piazza del Duomo, la mostra si sofferma sull’interdisciplinarità dei movimenti d’avanguardia in un viaggio inedito con opere fondamentali della collezione di cui quindici importanti autori come Boccioni, Balla, Severini e Carrà messe a confronto con i design delle collezioni Liberty.

Inoltre, un approfondimento è dedicato alle architetture Liberty di Milano con la proiezione di immagini degli edifici ‘in stile’ della città. Un percorso che affianca architetture e decorazioni con i disegni del prestigioso archivio londinese, sottolineando l’influenza stilistica dei motivi floreali e geometrici in uno stretto legame fra le due città.

A Palazzo Morando si focalizza sulla straordinaria creatività che caratterizza la storia di Liberty e dei suoi designer di ieri e di oggi. Per la prima volta – dopo la mostra al V&A del 1975 che ne celebrava il centenario – sono esposti dipinti, disegni, arazzi, stoffe, abiti, arredi, fotografie e un’ampia selezione di materiali inediti dall’archivio di Liberty, a partire dalla collaborazione con William Morris.

La mostra illustra le influenze che hanno caratterizzato il percorso di alcuni maestri, fra cui William Morris, Bernard Nevill e Federico Forquet, e le idee, che nelle diverse epoche hanno ridisegnato il futuro guardando al passato. Il tessuto collega l’inizio e la fine del viaggio attraverso forme, colori, pattern e rifrazioni di luce.

Il risultato complessivo è un affascinante intreccio di motivi visivi, storie, influenze e relazioni tra avanguardie artistiche e arti applicate. Tale trama si rivela pervasiva nella città e la mostra, unitamente alla guida dei percorsi espositivi edita da Electa, suggeriscono percorsi urbani e architettonici lungo le vie meneghine alla riscoperta della tendenza artistica interdisciplinare d’inizio Ventesimo secolo che lega, meglio di altro, la città italiana a Londra, il Liberty.

Dettagli

Sezioni di mostra

  • MUSEO DEL NOVECENTO
    1 Liberty Storia
    2 Luce
    3 Colore
    4 Danza ritmo
    5 Città folle
    6 Energia
    7 Guerra
    8 Liberty Milano
  • PALAZZO MORANDO
    1 William Morris
    2 Bernard Nevill
    3 Ziggy Stardust
    4 Kaleidoscope
    5 Paesaggi e giardini
    6 Formae
    7 Liberty In The Making

Orari visita

Museo del Novecento:
lunedì chiuso
martedì – domenica 10:00 – 19:30
Giovedì orario prolungato 10:00 – 22:30
il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine:
lunedì chiuso
martedì – domenica 10:00 – 17:30
ultimo ingresso ore 17:00

 

Didascalie immagini

Foto di Lorenzo Palmieri

  1. Allestimento a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
    Sala William Morris
  2. Allestimento al Museo del Novecento
    Sala Città folle
  3. Allestimento a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
    Sala Bernard Neville
  4. Allestimento al Museo del Novecento
    Sala Guerra
  5. Allestimento a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
    © Giacomo Balla, by SIAE 2023
    Giacomo Balla, Letto, fine anni venti legno massello dipinto, 190 x 84 x 76 cm, Collezione privata
    Giacomo Balla, La seggiola dell’uomo strano, 1929 ca. olio su tela 54,6 x 74,5 cm, Collezione Banca d’Italia
    Giacomo Balla, Coppia di panchetti, fine anni venti, legno massello dipinto, 52 x 36 x 28 cm ognuno, Collezione privata
    Giacomo Balla, Sedia, fine anni venti legno massello dipinto, 103 x 41 x 37 cm, Collezione privata
    Giacomo Balla, Abito futurista, 1918-1933, Lana 151 x 81 x 4,5 con cornice, Collezione privata
    Giacomo Balla, Abito futurista, 1918-1933, Lana, 160 x 81 x 4,5 con cornice, Collezione privata
    Giacomo Balla, La porta dello studiolo rosso, 1929, olio e smalto su legno, 210 x 91 cm, Collezione Laura e Lavinia Biagiotti
  6. Allestimento al Museo del Novecento
    © Gino Severini, by SIAE 2023
    Percy Wyndham Lewis, La folla, 1915, olio e matita su tela 200,7 x 153,7 cm, Tate
    Gino Severini, Rythme plastique du 14 Juillet, 1913, olio su tela, 66 x 50 cm, Collezione Franchina

In copertina un particolare di:
Museo del Novecento
Lines Ballet on Tana
Collezione moda, tessuto in cotone
FuturLiberty, 2023

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Milano: Museo del Novecento Piazza Duomo, 8 e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Via Sant’Andrea, 6
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 03 Settembre, 2023