Il nuovo progetto espositivo di Carlos Garaicoa al Lerici Music Festival. Da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto, Memotopography, la personale dell’artista cubano, per la prima volta mette in dialogo l’arte contemporanea con la kermesse di musica internazionale che annualmente prende vita nella cornice del Golfo dei Poeti.

Curata da Carlo Orsini, realizzata in collaborazione con Galleria Continua la mostra, in una riflessione condivisa dedicata al concetto di memoria, entra in simbiosi con il tema dell’ottava edizione del Festival. Il percorso, sviluppato in tre sale di Villa Marigola, attraversa il lavoro visivo e sonoro di Garaicoa puntando i riflettori sull’idea di spazio architettonico come luogo di accadimenti in grado di plasmare il ritmo vitale di coloro che la abitano.

L’approccio multidisciplinare dell’artista esplora tematiche legate alla cultura e alla politica attraverso l’architettura e l’urbanistica, rivelando i molti punti di contatto tra la dimensione dell’abitare e l’idea di memoria che ne deriva. Villa Marigola, nella lettura di Garaicoa, diviene proiezione simbolica del modo in cui l’architettura incarni gli assetti sociali della società che rappresenta.

Nato a La Habana nel 1967 dove ha studiato termodinamica e successivamente pittura presso l’Instituto Superior de Arte (1989 – 1994), attualmente vive e lavora tra la città natale (che e il suo soggetto principale) e Madrid. Giocando con sculture, disegni, video e fotografie incentrati sull’ironia e la disperazione, ha trovato nelle sue installazioni, per le quali utilizza spesso una grande varietà di materiali, un modo per criticare l’architettura utopica modernista, il crollo delle ideologie del Ventesimo secolo e approfondire il concetto di città come spazio simbolico.

Per il giorno di apertura della mostra è programmata, alle ore 18:30, la proiezione di Abismo, l’opera video che, partendo dall’ossessione di Adolf Hitler per la musica classica, riflette sulla forza resiliente del pensiero libero e creativo. La colonna sonora del video (riprende il terzo movimento del Quatuor Pour La Fin du Temps di Olivier Messiaen del 1941 intitolato Abisso – Abismo in spagnolo) sarà interpretata in diretta dalla clarinettista Mahé Marty, moglie dell’artista.

La serata proseguirà, alle 21.15, con il Quatuor Pour La Fin du Temps di Olivier Messiaen nella sua interezza affidato al quartetto composto da Alexander Bedenko (clarinetto), Alberto Bologni (violino), Alexey Zhilin (violoncello) e Massimo Spada (pianoforte).

Dettagli

Didascalia

  1. immagine guida
    Lerici Musica Festival 2024

 

(ulteriori foto dopo l’inaugurazione)

 

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: Villa Marigola - Via S. Biaggini, 1 - Lerici
[Guarda su Google Maps]

Date: 26 Luglio, 2024 - 11 Agosto, 2024