Al Museo d’Arte della Città di Ravenna prosegue, fino al 14 gennaio 2024, “BurriRavennaOro” a cura di Bruno Corà e realizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri nell’ambito dell’Ottava Biennale di Mosaico Contemporaneo.

Nella città dei mosaici, il maestro di Città di Castello, tra la fine degli Ottanta e gli anni Novanta, aveva avviato una intensa azione pittorica con la collaborazione del Gruppo Ferruzzi che lo porta alla realizzazione di alcuni cicli pittorici significativi, che egli elabora e denomina in differenti modi e in stretta relazione con la storia artistica ravennate.

Con il ciclo S. Vitale realizza grandi cellotex dipinti ad acrilico di color nero. A quella serie di grandi opere affianca la produzione di opere grafiche di pari intensità e forza cromatica. La mancata realizzazione della committenza Gardini non gli impedisce di appassionarsi ad una pittura rievocativa della grande stagione pittorica dell’arte bizantina, copiosamente presente nelle chiese e negli edifici storici decorati a mosaico.

Nascono i cicli dei dipinti Nero e Oro (1993) che si ispirano alla cultura musiva di alta decorazione fiorita a Bisanzio e sviluppatasi nella città di Ravenna con numerosi ammirevoli capolavori dell’arte bizantino-ravennate. Tutte queste significative opere, insieme ad alcune serie scelte di creazioni grafiche, figurano negli ambienti dei due piani del MAR in un insieme mai prima d’ora così vistosamente esibito.

Tra le circa cento opere in mostra anche esemplari che hanno consentito a Burri il Premio Nazionale dei Lincei per l’opera Grafica (1973). In tal senso, i due ambiti della sua pittura e della produzione calcografica, integrati alla presenza della grande scultura rossa, Grande Ferro R (1990), presso il Palazzo delle Arti e dello sport “Mauro De André” offrono una fortissima presenza del maestro tifernate nella città di Ravenna da lui molto amata.

Un’area multimediale inerente alla biografia di Burri, i progetti e i bozzetti concepiti per la committenza Gardini e alcuni filmati che documentano l’artista al lavoro, insieme al catalogo edito da Sagep Editori della mostra con saggi critici di Bruno Corà, Roberto Cantagalli, Francesco Moschini, Linda Kniffitz e Daniele Torcellini e documenti delle opere esposte al MAR, si offrono per la circostanza come strumenti di informazione e studio dell’opera intera di Burri, consentendo una più ampia conoscenza di uno dei massimi artisti europei della seconda metà del secolo scorso.

Dettagli

La mostra è stata realizzata grazie al prezioso sostegno del Progetto del Ministero del Turismo per la valorizzazione di Ravenna Città del Mosaico, della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione Gardini, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Romagna Acque Società delle fonti.

Laboratori per famiglie

Alberto Burri, la materia e la luce” (rivolto ai bambini dai cinque anni)
Ogni appuntamento è articolato in un breve percorso guidato in mostra per proseguire poi nelle sale del laboratorio didattico dove, genitori e bambini, insieme potranno realizzare, sotto la guida di esperti operatori, le loro originali opere d’arte ispirandosi alle creazioni dell’artista.

 

 

Didascalie immagini Alberto Burri

  1. Copertina 29, 1953/54,
    olio, oro in foglia, china, stoffa, vinavil su tela, cm. 25,5×36,
    Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
  2. Sacco ST 11, 1954
    sacco, olio, oro, vinavil su cellotex, cm. 64,5×100.5,
    Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri,
    Foto © A. Sarteanesi
  3. Nero e Oro, 1993
    acrovinilico, oro, vinavil su tela, cm. 109×164,
    Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri,
    Foto © A. Sarteanesi

  4. Nero e Oro, 1993
    acrilico, oro in foglia, cellotex su tela, cm. 108×164,
    Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
    Foto © A. Sarteanesi
  5. Cretto nero e oro, 1994,
    acrovinilico, oro in foglia su cellotex applicato su tela, cm. 67.5×175,
    Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Orario mostra

dal martedì al sabato 9:00-18:00
domenica e festivi 10:00-19:00
lunedì chiuso
(il servizio di biglietteria termina ora prima della chiusura)

Aperture straordinarie festive 10:00-19:00
venerdì 8 dicembre, martedì 26 dicembre 2023
lunedì 1 gennaio e sabato 6 gennaio 2024

Chiusura istituzionale: lunedì 25 dicembre 2023

Dove e quando

Evento:

Indirizzo: MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna - Via di Roma, 13
[Guarda su Google Maps]

Fino al: 14 Gennaio, 2024