Quante storie si nascondono dietro gli oggetti custoditi in un museo come il museo archeologico nazionale di Napoli? Tante, tantissime a dire il vero: ogni reperto – anche quello più apparentemente insignificante – prende vita, a saper raccontare le vicende che lo riguardano. E chi meglio del direttore del museo può guidare questo viaggio nei secoli da Troia a Samarcanda, da Creta a Cartagine, passando per Pompei e l’Egitto, che altro non è che un viaggio nel cuore della nostra cultura, e di quella di tutti gli altri paesi affacciati sul Mediterraneo?  Paolo Giulierini, che il museo archeologico napoletano lo dirige – bene –  dal 2015, racconta la storia del mare nostrum e della nostra civiltà in Stupor Mundi. La storia del Mediterraneo in trenta oggetti (Rizzoli). Il titolo ci è familiare almeno dagli anni delle scuole elementari: stupor mundi era per tutti – quasi tutti, almeno per tutta quella parte del mondo che non lo riteneva l’Anticristo – Federico II di Svevia, definito nel libro “normanno, giunto nella greca Trinacria, armonizzò da subito gli influssi bizantini e arabi con la propria indole nordica”: figlio del melting pot, diremmo oggi, che non ha mai avuto problemi nel mettere insieme culture differenti e apparentemente in contrasto, discorrere e (addirittura!) andare d’accordo con chi era diverso. Ma diverso da chi?
Come Federico II, il Mediterraneo ha sempre favorito la condivisione, la vicinanza, il contatto, e ha sempre più unito che diviso le popolazioni affacciate su questo piccolo specchio d’acqua, così come quelle che da queste parti sono passate per altri motivi: economici e di scambio, essenzialmente. E per questo sono gli oggetti, le spezie, le sete, i gioielli, le ceramiche, i bronzi, a saper raccontare meglio di molte altre cose una storia che ci faccia stupire “di quanto, dietro alle apparenti diversità, ci sia un’umanità accomunata dalla voglia di crescere, di migliorarsi”. Saremo capaci di vederla anche noi, senza aspettare di finire in un museo?

Dettagli

Dettagli

Paolo Giulierini
Stupor Mundi. Storia del Mediterraneo in trenta oggetti
pp. 320

Rizzoli

Sito web: https://rizzoli.rizzolilibri.it/libri/stupor-mundi/

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]