Nessuno poteva raccontare questa storia meglio di lui: Gian Arturo Ferrari ha passato una buona parte della sua vita, quando non era impegnato nell’insegnamento universitario puro, tra gli uffici delle case editrici d’Italia. Prima come collaboratore di Paolo Boringhieri, poi editor della saggistica alla Mondadori, poi direttore dei Libri Rizzoli e ancora in Mondadori. Nel frattempo, metteteci anche un libro finalista al premio Strega (Ragazzo italiano, pubblicato da Feltrinelli nel 2020), la collaborazione come editorialista col Corriere della Sera, la presidenza al collegio Ghislieri di Pavia. Insomma, una vita passata tra libri, parole e scrittura che si è condensata nella Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio).
Ho ricontrollato, sul sito dell’editore il libro è inserito nella sezione romanzi e racconti, ma è in realtà anche molto altro: una monografia, un trattato, un libro di storia, un diario segreto, un racconto mitologico. Addirittura un racconto mitologico? Certamente, leggete l’incipit:
Come alle origini di Roma, alle origini dell’editoria libraria italiana del Novecento ci sono due gemelli, o quasi. Come può succedere, e a volte succede tra gemelli, si odiano cordialmente per tutta la vita. Il primo chiama il secondo quel gangster, e il secondo si rifiuta anche solo di pronunciare il nome del primo. Angelo Rizzoli e Arnoldo Mondadori nascono a distanza di due giorni sul finire del 1889 e a distanza di otto mesi muoiono, entrambi ottantunenni”.
Soprattutto, questo è un libro che ameranno alla follia soprattutto quelli che vogliono sapere tutto, ma proprio tutto quello che c’è dietro le pagine, i piccoli pettegolezzi, le grandi verità, i rapporti che regolano autori e editori, come si è arrivati alla pubblicazione de I versi satanici di Salman Rushdie, chi ha avuto l’idea di piazzare dei coltelli rosa sulla copertina di Gomorra di Roberto Saviano, e cosa ha convinto Eugenio Scalfari a pubblicare per Mondadori. Perché ogni libro porta con sé non una, ma almeno due storie da raccontare. E una è una confidenza.

Dettagli

Gian Arturo Ferrari
Storia confidenziale dell’editoria italiana
Marsilio Editori
pp. 368

Sito web: https://www.marsilioeditori.it/component/marsilio/scheda-libro/2971543/storia-confidenziale-dell-editoria-italiana?Itemid=165

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]