Immaginatevi in un mondo dove sono tutti felici e dove, se uno è un po’ più triste, lo si sottopone ad una terapia d’urto a base di gelati finché al paziente non ritorna in buonumore. Il sogno di tutti, un’autentica meraviglia! Però… è davvero così? Se tutti nel Castello della Felicità sono sempre allegri (a partire dal proprietario, il gioviale barone De Feliciis III, che succede a quelli che hanno per indole un animo più malinconico, a tutti quelli ai quali non basta la triplice razione di gelato per tornare ad essere felici? Lo sperimenta sulla sua pelle Tristano, il figlio del barone, che (pure allergico al gelato, povero ragazzo) a un certo punto decide di scappare da quella minaccia di felicità, seguito solo dal fidato porcellino Zuccheroavelo. Da qui comincia l’avventura raccontata da Alessia Denaro, avvocata di origine siciliana trapiantata a Roma e convertita alla scrittura: Il Castello della Felicità, pubblicato da Salani, è il suo primo libro. L’idea, racconta lei stessa, le è venuta qualche anno fa, osservando il figlio ancora piccolo e le sue scelte riguardo al cibo: da lì ha preso vita la figura di Tristano, che – più del padre sempre allegro – ha caratteristiche che ce lo fanno sentire assai vicino. “Chi non sogna ogni tanto” dice Alessia Denaro, “di volersi infilare in un armadio per non vedere e non parlare con nessuno?
E la paura di esser diversi? Se lo chiede lo stesso Tristano, a un certo punto della storia: “essere diversi è pericoloso?”. Il dubbio per lui è lecito, soprattutto perché nelle sue peripezie è circondato da un catalogo di figure bizzarre, dal parroco Matusalemme al sindaco Puntualizzo, passando per Romualdo, che si esprime con un linguaggio tutto suo, e la signora Arrabbiatissimi: ma il messaggio, sottolinea l’autrice, è esattamente il contrario, e sta nel conoscere le unicità di ognuno senza pregiudizi e senza paure. Con questa chiave di lettura il romanzo (delicatamente illustrato da Alice Coppini) non è solo un invito ad accogliere tutte le emozioni, belle o brutte che siano, ma ad aprirsi alla diversità, ché solo nella vera condivisione e nell’accettazione si può trovare la vera ricetta alla felicità, quella autentica. Un libro per bambini? Certo che sì, nelle librerie lo troverete nello scaffale dedicato ai più piccoli …ma anche leggerlo da adulti non è affatto male.

Dettagli

Alessia Denaro
Il Castello della Felicità
Illustrazioni di Alice Coppini
Salani
pp. 192

Sito web: https://www.salani.it/libri/il-castello-della-felicita-9788831006545

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]