Che cosa rende un luogo speciale? Non intendo con questo bello (o non solo), ma faccio riferimento a quel qualcosa in più, a quel je ne sais quoi che fa vibrare qualche nostra corda, si connette col nostro animo, ci risveglia ricordi o sensazioni sopite, o ce ne fa scoprire di nuove. Sono luoghi che possono stupirci, incuriosirci, meravigliarci, ma anche inquietarci, impensierire o far riflettere: speciali, insomma.
E a questi luoghi speciali, non solo belli, Valentina Evangelista ha dedicato il suo nuovo libro, L’incantesimo dei luoghi. Piccole fughe verso l’ignoto, da poco pubblicato da Ediciclo per la collana Piccola filosofia di viaggio: possiamo considerarla come una guida turistica? Forse sì, perché chiudendo l’ultima pagina si ha voglia di andare a vedere o rivedere questi luoghi – sei – dei quali l’autrice racconta, anche se il modo in cui lo fa non è certo quello di una classica guida turistica, e neanche l’intento lo è. L’idea di base è piuttosto quella di rimettere insieme pezzi e appunti di un viaggio fatto nel corso degli anni, in maniera più o meno casuale, ma che ha sempre seguito – a conti fatti – un unico filo conduttore che è la ricerca di simboli, di personalità anticonformiste e illuminate, di spiritualità ed enigmi. Magia? No, piuttosto qualcosa che ha a che fare con l’alchimia e l’esoterismo (da intendersi letteralmente come – cito la Treccani – quella “norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una dottrina religiosa”), col dolore e la ricerca di sé. Sono luoghi, come il sacro bosco di Bomarzo, nati per consolare, “sol per sfogare il core”, o che rimandano alla ricerca alchemica, che possono essere concepiti a diversi livelli, avvicinandosi sempre più verso il loro vero significato, anche quando a volte l’assetto originario di certi luoghi risulta alterato dal tempo o dall’uomo, come nella cappella Sansevero di Napoli, dove l’incredibile scultura del Cristo Velato oggi sta al centro, praticamente visibile dalla porta d’ingresso, mentre viene in origine concepito come termine di un percorso davvero iniziatico. Siete pronti a partire per un viaggio dell’anima?

Dettagli

Valentina Evangelista
L’incantesimo dei luoghi. Piccole fughe verso l’ignoto
Ediciclo Editore
pp. 96

IN COPERTINA

La bocca della Verità nel Parco dei Mostri di Bomarzo
[fonte]

Sito web: https://www.ediciclo.it/libri/dettaglio/lincantesimo-dei-luoghi/

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]