
In libreria dallo scorso 6 giugno, in edizione bilingue (italiano e inglese) con testi di Nicolas Ballario, Angelo Bonello, Pam Toonen e fotografie di Alberto Petrò e Andrea Gilberti, il volume Light is life documenta l’esperienza dell’evento realizzato nell’ambito dei festeggiamenti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, svolto tra il 10 e il 26 febbraio, iniziativa che ha illuminato le due città trasformandosi in una festa partecipata da cittadini e da turisti.
Infatti, i visitatori di “Light is Life“, percorrendo un sentiero segnato da una onnipresente luce blu, si sono trovati ad assistere a una sorta di spettacolo teatrale in movimento, i cui tempi erano scanditi dalla sequenza di musiche originali, dal pulsare della luce, dal susseguirsi delle opere esposte secondo un criterio narrativo curatoriale.
Il risultato è stato che le due città si sono trasformate in gallerie d’arte a cielo aperto, grazie alla presenza delle opere di diciassette artisti tra cui sei special guest: Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi.
Con la visione critica del direttore artistico Angelo Bonello e della sua squadra, creazioni contemporanee sono state inserite in un contesto ricco di tradizione (si pensi al Castello e a Piazza della Loggia a Brescia, o a Piazza della Cittadella e al Chiostro ex Convento San Francesco Maggiore a Bergamo) così che “Light is life” non è stata soltanto una mostra e una festa, ma un lavoro pilota che ha coinvolto sinergie produttive, istituzioni culturali e luoghi di formazione del territorio (tra tutti, le accademie di belle arti delle due città, i cui giovani artisti hanno elaborato una interessante opera collettiva).
“Light is Life” è stata anche una proposta inedita di attenzione, impegno e approfondimento della sostenibilità
ambientale e sociale, promuovendo l’uso consapevole dell’energia e sensibilizzando il pubblico verso il tema della povertà energetica.
Come chiarisce l’introduzione al libro ‘le installazioni artistiche sono state realizzate, infatti, secondo criteri di efficienza energetica e presentate ai visitatori insieme a consigli pratici per ottimizzare i consumi. Grazie alle iniziative promosse da Fondazione Banco dell’energia inoltre molte famiglie del territorio in difficoltà avranno un aiuto concreto’.
Al Banco dell’Energia, ente senza scopo di lucro che permette di effettuare una donazione a favore di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale promosso da A2A, andranno parte dei proventi della vendita del volume edito da Electa.