Anticipiamo di un giorno la rubrica dedicata ai libri e segnaliamo un saggio dedicato alla presenza delle bestie nel Canzoniere (in alcune poesie hanno ruoli fondamentali) e in altre opere di Umberto Saba la cui immagine di Arca è esclusivamente biblica.
L’autrice, Marzia Minutelli, critica e filologa abilitata alla docenza universitaria di Letteratura italiana, dopo un lunghissimo studio, ha pubblicato nei mesi scorsi con Olschki, un volume che accontenta tutti coloro che non ne possono più di approssimazione e improvvisazione.
Infatti, approfondendo per la prima volta il tema centrale dell’opera dell’autore triestino, arriva a superare qualsiasi luogo comune del “Saba-ebreo” o “anti-ebreo”.
L’Arca di Saba «i sereni animali / che avvicinano a Dio» si propone di ridurre uno spazio inopinatamente lasciato semivuoto dalla critica indagando il tema cruciale del filoanimalismo sabiano, la peculiare considerazione accordata dal poeta alle creature non umane.
Ai componenti del domestico «bestiario» sabiano, non gravati da ipoteche antropomorfiche tradizionalmente declinate, viene riconosciuto paritario diritto di cittadinanza con l’«animale uomo» proprio in ragione del loro specifico statuto ontologico, in quanto cioè detentori di un’ancestrale autenticità, illesa dalla storia, che li rende intermediari privilegiati per attingere la verità profonda della «calda/vita».
La fondazione di un postumanesimo aderente alla comune madre natura – recuperata la sua origine biologica – ove lo scrittore opera una radicale metabole prospettica, scoprendosi partecipe della medesima essenza e del medesimo destino dei «sereni animali / che avvicinano a Dio».
L’elezione di tale disertato osservatorio si rivela strategica per ispezionare gangli nevralgici della Weltanschauung di Saba, conducendo a incidere il nodo della sua controversa judéité: l’equiparazione di uomini e bestie accusa infatti una profonda radice biblica, essendo l’uguaglianza dei viventi agli occhi del Signore asseverata in libri veterotestamentari, Ecclesiaste in primo luogo.
Didascalia immagine
la copertina del volume
Marzia Minutelli
L’Arca di Saba
«i sereni animali / che avvicinano a Dio»
Biblioteca dell’«Archivum Romanicum» 2018
pagine 330
Casa Editrice Leo S. Olschki