Kore, Persefone e Proserpina (o Libera, ma qui la faccenda comincia già ad ingarbugliarsi): tre nomi, tre identità per la stessa figura, quella della giovane figlia di Demetra e Zeus (o Cerere e Giove, se preferite la versione romana dell’Olimpo greco…), rapita da Ade che non riesce a resistere alla sua bellezza e la porta con sé giù negli inferi. Da questo mito, che dà origine alle stagioni (la leggenda racconta infatti che Zeus, impietosito dalla disperazione di Demetra, avesse permesso a Kore di trascorrere sei mesi, quelli più freddi, agli inferi e sei mesi sulla terra) nasce il libro Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente, a cura di Roberto Deidier e pubblicato da Donzelli.
Un libro complesso così come è complessa e sfaccettata la vicenda di Kore, che viene sviscerata da diversi punti di vista, dall’archeologia alla storia dell’arte, dalla letteratura alle scienze umane, dallo spettacolo all’antropologia (sapete ad esempio che sull’Isola di Mangaia, nell’arcipelago delle Cook, esiste una leggenda molto simile al mito greco, e che in Puglia si raccontava Lu cuntu te le tre soru, che riprende in molti punti le vicende di Demetra e Kore?), per tentare di ricostruire l’identità e la storia (nel tempo e nello spazio) di un personaggio antico, che si ritrova però in tradizioni e opere moderne…avete presente lo splendido gruppo scultoreo del Ratto di Proserpina di Bernini, conservato alla Galleria Borghese? Ma, a proposito, perché la giovane, che a rigori di logica avrebbe dovuto essere vestita di tutto punto al momento del rapimento a un certo punto comincia ad essere rappresentata completamente nuda, come il gruppo barocco ci insegna? Ce lo racconta Flavia Zisa nel suo saggio, mentre Roberto Deidier ci spiega cosa lega Kore a Leopardi.
Il libro è complesso, l’abbiamo già sottolineato, e non è certo una lettura da fare in metro, tra una fermata e l’altra… ma dedicategli un po’ del vostro tempo di qualità, e vi appassionerà pagina dopo pagina.
Didascalie immagini
- Copertina del volume
- La Kore del Museo Archeologico di Atene
foto © Andrea Mancaniello
IN COPERTINA
La Kore del Museo Archeologico di Atene
foto © Andrea Mancaniello
[particolare]
A cura di Roberto Deidier
Kore, la ragazza ineffabile. Un mito tra passato e presente
pp. 194
Donzelli