Per il modernismo, nel passato c’è solo arretratezza e questo volume, un commovente ritratto delle tradizioni del Ladakh, o Piccolo Tibet, è una critica radicale della globalizzazione e del modo di distruggere la Terra e noi stessi su cui si basa il nostro attuale modo di consumare, produrre e vivere. 
La solidarietà nella frugalità, la passione per la comunità di piante, animali, acque, uccelli, farfalle, api, frutti, luce, vento e le tante cose di cui è composta la casa comune che ci sta intorno, ha consentito, per non si sa quanti secoli alle generazioni dei popoli Ladaki, non solo di vivere in una strana ricchezza di felicità, ma anche in un livello di civiltà umana altissimo, fatto di armonia ecologica e salute sociale.
Finché non è iniziata la colonizzazione del turismo, il Ladakh ha dimostrato di essere un popolo unito, educato dalla sua terra, essenziale per una democrazia, trasmette valori condivisi, solidità familiare, equilibrio fra uomo e donna e quindi libertà e gioia di vivere. 
In un libro che è un bestseller internazionale tradotto in quarantadue lingue, questo messaggio viene dal passato e spiega come possiamo, anche se a nostro modo, ritrovare la felicità.
Secondo l’autrice, Helena Norberg-Hodge (la prima occidentale, nei tempi moderni, a parlare correntemente la lingua ladaka) formando tante libere repubbliche sullo stile del Ladakh in ogni valle dell’Italia e del mondo.
Helena ha trascorso sei mesi l’anno in Ladakh, lavorando con la popolazione locale per proteggerne la cultura e l’ambiente naturale dai rapidi effetti della modernizzazione. Per il suo operato, ha ricevuto nel 1986 il Right to Livelihood Award, il premio Nobel Alternativo o Right Livelihood Award. Ha fondato ed è presidente dell‘International Society for Ecology and Culture di Local Futures – Economics of Happiness e dell‘International Alliance for Localization che ispira i movimenti per la rinascita e la sovranità locali e la loro sinergia.
Nell’oscurantismo ideologico dei nostri giorni, questa lettura riesce (per definirla prendiamo in prestito una riflessione sollecitataci nel dicembre 1982) ad aprire brecce su quelle pareti del cervello che non hanno più finestre.

Dettagli

Helena Norberg-Hodge
Il passato che illumina il futuro.
Quando la comunità sostituisce la ricchezza
Pagine 212
LEF Libreria Editrice Fiorentina
Isbn 9788865002124