Ha preso il via tre giorni fa, la dodicesima edizione del Maggio dei Libri 2022 promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura con l’invito a tutti di partecipare registrando nella banca dati gli eventi.
L’iniziativa, in programma fino al prossimo 31 maggio, promuove il piacere della lettura quale strumento di crescita sociale e personale attraverso il tema principale “ContemporaneaMente, un gioco di parole suddiviso in tre filoni tematici per arricchire la proposta di partecipazione e suggerire eventi in banca dati

  • leggere per comprendere il passato
  • leggere per comprendere il presente
  • leggere per comprendere il futuro 

Per promuovere il programma di eventi, il sito ufficiale ha messo a disposizione i materiali grafici da scaricare e personalizzare. Un social feed sulla home page aggregherà poi tutte le interazioni social, per rimanere sempre connessi e aggiornati sul programma in costante aggiornamento. Infatti, appena le singole iniziative vengono convalidate, sarà possibile condividerle su social network, blog e siti grazie a un link diretto.
Su Facebook e Twitter il tag #maggiodeilibri (o la menzione @ilmaggiodeilibri su Facebook e @maggiodeilibri su Twitter); per chi ama le immagini è invece possibile taggare le foto dei vostri appuntamenti sul profilo Instagram della campagna (instagram.com/ilmaggiodeilibri) usando l’hashtag #maggiodeilibri e la menzione @ilmaggiodeilibri.

Per ogni ulteriore informazione, consultate il sito ufficiale.

Dettagli

Didascalia

l’immagine guida dell’iniziativa 2022
illustrazione di Gaia Cardinali
in collaborazione con Romics