Parlando di cifre, al mondo viene stampato un libro ogni sette secondi. Un numero impressionante, che lascia indifferenti quelli che un libro non l’hanno mai preso in mano – almeno dopo la scuola dell’obbligo – e ammirati, e insieme sconfortati, i bibliofili, attratti dalle infinite possibilità di lettura ed atterriti dalle scarse probabilità di leggere tutti i libri del mondo. Per loro tuttavia, per i maniaci dei libri intendo, c’è una soluzione: è la Guida tascabile per maniaci dei libri, appunto, di The Book Fools Bunch, nome dietro al quale si cela un misterioso gruppo di esperti e maniacali lavoratori dell’editoria italiana che ha realizzato per le Edizioni Clichy una vera e propria bibbia per i lettori voraci, forti, instancabili. Basta scorrere l’indice di questo poderoso libriccino (formato tascabile, ma di oltre 500 pagine) per rendersene conto: si va dai mille (e più) libri fondamentali (in rigoroso ordine cronologico: dalla Divina Commedia a Le veglie di Neri di Renato Fucini, da La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi alla Salomè di Oscar Wilde, per finire con il 2017, con George Saunders e il suo Lincoln nel Bardo) agli incipit più celebri della storia della letteratura (avete presente “è cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie”, oppure “una mattina Gregorio Samsa, destandosi da sogni inquieti, si trovò mutato in un insetto mostruoso”, oppure “sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d’estate. Una magnifica giornata d’estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava”? Il gioco delle citazioni potrebbe andar avanti all’infinito), dai best seller di sempre alle stroncature indimenticabili (Marinetti definì D’Annunzio “un cretino con lampi d’imbecillità”) e gustosissime da leggere, dalle ricette presenti nei libri e ai film che dai libri sono tratti, alle curiosità da sfoggiare nel corso di dotte dissertazioni di letteratura…lo sapete ad esempio che i libri della saga di Harry Potter sono stati i più censurati della storia degli Stati Uniti? Un libro che è una miniera d’oro, una bevanda calda da sorseggiare con calma nelle fredde giornate d’inverno, da centellinare pagina dopo pagina, da leggere tutto d’un fiato approfittando delle feste natalizie, un atto d’amore nei confronti di quei polverosi oggetti pieni di pagine senza i quali non sapremmo stare. Lo dicono d’altronde anche gli autori nella prefazione: “Siamo convinti che un libro, ogni libro vero e degno di questo nobilissimo nome, sia in effetti un mondo, un cielo, una grotta, un universo, una possibilità, una libertà, un dono, un volo senza rete e senza fine. Siamo convinti che senza i libri gli esseri umani non sarebbero umani, che senza i libri il nostro pianeta sarebbe probabilmente già scomparso, che senza i libri il pensiero si sarebbe fermato a una insignificante e inutile percentuale delle sue possibilità”.

Dettagli

The Book Fools Bunch
Guida tascabile per maniaci dei libri
pp. 512
Edizioni Clichy