A cosa serve un libro? Molti sono gli scopi di questo parallelepipedo più o meno ingombrante: può essere usato come sostegno dell’abat-jour sul comodino, brandito sui mezzi pubblici per darsi un tono (non serve necessariamente leggerlo, basterà che sia ben visibile), poggiato sulla scrivania come fermacarte o, nei casi malaugurati, sotto la scrivania, per pareggiarne una gamba traballante. Molte volte chi lo acquista lo fa per usarlo in un’unica maniera – ed è un po’ un peccato visti i tanti modi di farlo – cioè, semplicemente se lo legge, trovandolo più o meno utile. Ma se un libro, fin dalla copertina si dichiara inutile, allora che si fa? Finisce di diritto sotto la gamba del primo tavolo traballante? 
Prendiamo ad esempio la Guida inutile di Roma scritta da Stefano Caviglia e pubblicata da Intra Moenia. Si tratta, per sua stessa ammissione, di una guida inutile, perché descrive cose e luoghi romani che non esistono più, e il modo in cui la città è cambiata dalla fatidica breccia di Porta Pia: per esempio, fino a centocinquant’anni fa appena usciti dalla stazione Termini, cosa che più o meno è capitata a chiunque sia arrivato a Roma in treno, non si trovava (quasi) nulla di quello che si vede oggi: “Appena giunti sul piazzale d’uscita della stazione, dopo aver gettato almeno uno sguardo a destra sui resti delle antichissime mura Serviane (riemersi giusto un secolo e mezzo fa dal terrapieno che occupava l’area), bisogna fingere di avere intorno non il parcheggio, le strade piene di traffico e le schiere di edifici moderni, ma la distesa di campi, di vigne, viali alberati, statue e fontane, interrotta da imponenti e spesso trascurati palazzi nobiliari”.
Può servire dunque un libro del genere? La domanda è ovviamente retorica, perché una guida di questo tipo è anzi molto più utile di quelle che descrivono spesso con enfasi quello che già si vede, perché ci accompagna nel viaggio che ha portato fino alla situazione attuale (nello specifico, a tutto il caos ed il traffico attorno alla stazione Termini, ma non solo), spiegandoci perché la città di un tempo non è più così e lasciandoci con un interrogativo… si stava forse meglio prima? Non sta certo all’autrice di questo articolo giudicare…

Dettagli

Stefano Caviglia
Guida inutile di Roma. Luoghi e storie della città di un tempo
Edizioni Intra Moenia
pp. 280

Sito web: https://www.intramoenia.it/libri/guida-inutile-roma/

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]