Quando Donna Franca Florio incontrò Giovanni Boldini, fu chiaro ad entrambi che l’uno avrebbe fatto la fortuna dell’altra. Per lui fu come trovare una vera e propria musa in carne (e che carne!) ed ossa, l’immagine perfetta da riportare sulla tela, la summa della sensualità, eleganza, fascino e seduzione di tutte le sue modelle. E per lei, d’altra parte, finire ritratta in un dipinto del genere significò una incoronazione ufficiale a regina della belle époque siciliana, punta di diamante di quella “Palermo felicissima” di primo Novecento. Il risultato di questo incontro fatale è forse davvero uno dei dipinti più rappresentativi di Giovanni Boldini, pittore ferrarese attratto come una falena dalle sete e dalla mondanità, che seppe come pochi altri della sua epoca conquistarsi le simpatie della ricca borghesia di mezza Europa, divenendo ben presto IL pittore da chiamare per avere un ritratto che contasse davvero. Il ritratto di Donna Franca, commissionato al pittore dal marito Ignazio Florio, venne realizzato nel 1901, esposto per la prima volta alla biennale di Venezia nel 1903 ma completato (considerando quantomeno la sua versione definitiva) solo nel 1924 e venduto all’asta il 30 aprile 2017 ad un anonimo compratore che ha sborsato più di un milione di euro. Una genesi tortuosa, un pizzico di sensualità e mistero che non guastano mai, una storia affascinante raccontata oggi – in occasione dell’esposizione del dipinto a Palermo, in una mostra a villa Zito significativamente intitolata Il ritorno di Donna Franca Florio – da un bel libro a cura di Matteo Smolizza, Boldini. Il ritratto di Donna Franca Florio (Mondadori Electa). E allora, quanti ritratti di Donna Franca di mano del Boldini esistono veramente? Sì, perché le leggende attorno a questo quadro sono fiorite come le margherite a primavera, tirando in ballo sequestri da parte dei nazisti, doppie o triple versioni, centimetri di stoffa aggiunti e tolti a piacimento e la gelosia di Don Ignazio, erede dell’ultima grande dinastia siciliana dell’epoca. Il libro svela tutto di Franca…con buona pace del marito.
Dettagli
A cura di Matteo Smolizza
Boldini. Il ritratto di Donna Franca Florio
112 pp.
Mondadori Electa