Un disco dal sapore chicagoano questo “Experience Nexus!” pubblicato dalla Rudi Records lo scorso settembre. Accanto ai fondatori Tiziano Tononi alle percussioni e Daniele Cavallanti al sassofono tenore, il gruppo Nexus si arricchisce in questa occasione di Francesco Chiapperini al sassofono contralto, flauto e clarinetto basso; Gabriele Mitelli alla cornetta e alla tromba pocket; Emanuele Parrini al violino; Pasquale Mirra al vibrafono e Silvia Bolognesi al contrabbasso.

L’attacco è roboante, pieno di Africa e cluster; le melodie unisone o infarcite di urti e dissonanze, autentico filo rosso di questo album, ricordano le esperienze dell’Art Ensemble of Chicago o della Brotherhood of Breath di Chris McGregor. Nexus Falls mostra in trasparenza un’ironia espressa in maniera quasi bandistica che torna anche – ridanciana – nell’ultimo episodio di Piece for John Carter [Free at last, Free at last, Free at last! (pas, de bas de l’eau...)]; grazie all’ingresso del pizzicato di Parrini il brano ricorda alcune composizioni dell’Art Ensemble of Chicago contenute in “Coming Home Jamaica”.  In Waves Priestess il clarinetto basso offre uno spunto di esotismo misterioso e filmico; un suono di diversità culturale, un po’ manierata, torna anche in John Gilmore & The Pyramids e Morocco ’73, a Berber Blues grazie al suono del ney e del flauto traverso. Molti, ovviamente, gli spazi improvvisativi che i musicisti affrontano magistralmente a turno, sostenuti spesso dall’intero ensemble che ora li accompagna, ora li insidia. In Soundship il sax tenore di Cavallanti è mistico ed evocativo, quasi coltraniano ultima maniera; pungente l’assolo di Pasquale Mirra in Piece for John Carter.

Questo “Experience Nexus!” è un disco di jazz che va oltre il jazz in forme che non mi esiterei a definire “terza corrente”; manca – è vero – un po’ di contrappunto negli arrangiamenti dei fiati ma la marca stilistica e il retroterra che si respira di certo non lo pretendono. Un ottimo disco, ancor di più nel panorama italiano.

Dettagli

Didascalie immagini

  1. La copertina del disco
  2. Tiziano Tononi & Daniele Cavallanti

IN COPERTINA
Particolare dalla copertina del disco


Track list

  1. Soundship (for Sergio U.) – (D. Cavallanti)
  2. Waves Priestess (Sea Song for Jemayà) – (T. Tononi)
  3. Nexus Falls – (D. Cavallanti)
  4. Piece for John Carter – (T. Tononi)
        a. The Rhythm of Our Awareness
        b. The Struggle
        c. Free At Last, Free At Last, Free At Last!
            (pas, de bas de l’eadu…)
  5. John Gilmore & The Pyramids – (T. Tononi)
  6. Morocco ’73, a Berber Blues – (D. Cavallanti)


Personnel
Daniele Cavallanti: sassofono tenore, ney
Francesco Chiapperini: sassono contralto, clarinetto basso e flauto
Gabriele Mitelli: cornetta e tromba pocket
Emanuele Parrini: violino
Pasquale Mirra: vibrafono
Silvia Bolognesi: contrabbasso
Tiziano Tononi: batteria, percussioni, gong