Nell’ambito del ciclo triennale dedicato ai Maestri Fiamminghi, il 2020 è dedicato a Jan van Eyck (Maaseik 1390 – Bruges 1441) il capostipite della pittura nei Paesi Bassi nel Quattrocento e il maggior pittore nord europeo del tempo.
Di Jan van Eyck sono noti solo ventitrè capolavori conservati nei principali musei di tutto il mondo e adesso è anche una  straordinaria guida dell’iniziativa comprendente un ciclo di podcast per scoprire le bellezze delle Fiandre. Luoghi, opere e misteri, per un viaggio nell’arte e nella cultura, tra Gent, Bruges e i luoghi del Rinascimento Fiammingo.

Online da ieri i primi due episodi, gli altri quattro da domani “Jan van Eyck è stato qui” presenta:

1) L’uomo con il turbante rosso
2) Bruges, i mercanti e gli affari
3) Nelle Fiandre, contromano
4) I colori e i suoni di Van Eyck
5) Il cibo del mondo
6) La scuola fiamminga

Arte, gastronomia e natura s’intrecciano in un percorso che inizia dalla spettacolare mostra “Van Eyck. An Optical Revolution” inaugurata lo scorso gennaio a Gent – chiusa anticipatamente per il Covid-19 – e riprogrammata per il 2021 nella Cattedrale di San Bavone a Gent che vedrà il ritorno in grande stile del Polittico dell’Agnello Mistico.
I sei episodi hanno una durata di circa venti minuti ciascuno e alternano alla voce narrante in dialogo con Van Eyck interventi di personaggi che rendono appassionante la narrazione e semplificano l’ascolto.
Tra gli ospiti coinvolti Till Holger Borchert, direttore del Groeninge Museum di Bruges, e Stefano Zuffi fra i maggiori studiosi di arte medievale e rinascimentale.
L’iniziativa prelude alle celebrazioni dedicate a Van Eyck che proseguono nel 2021.

Didascalie immagini

i loghi dell’iniziativa
Jan van Eyck è stato qui

Dove e quando