Niccolò Paganini nacque a Genova il 27 ottobre 1782 e dopo duecentotrentacinque anni un Festival ne celebra la grandezza, l’arte, la vita e l’eredità di un’autentica rock-star ante litteram capace, con la sua musica, di conquistare le platee dei maggiori teatri.
Un’apposita Convenzione – sottoscritta dall’Associazione Amici di Paganini con il Comune di Genova, il Teatro Carlo Felice, la Fondazione Hruby ed il Conservatorio Paganini – ha formalizzato la costituzione del Comitato Organizzatore di questa prima edizione del Paganini Genova Festival realizzando una ricca rassegna di eventi lunga tre giorni, legati tra loro da un “filo rosso” paganiniano che unisce concerti, conferenze, percorsi guidati, proiezioni e…gastronomia.

Dal 27 al 29 ottobre un vasto calendario di iniziative, per la maggior parte ad ingresso gratuito, rivolte a ogni tipo di pubblico, per interessi ed età con l’obiettivo di coinvolgere la città e i suoi ospiti nel nome dell’llustrissimo genovese.
Fra queste segnaliamo un aspetto valorizzato soltanto in tempi recenti, spesso messo in ombra dall’immensa fama del violinista esecutore. Infatti, viene riproposto il compositore attraverso:l’esecuzione di ventotto lavori grazie al Teatro Carlo Felice, l’Orchestra Sinfonica e alcuni dei suoi numerosi gruppi ed ensemble strumentali.
La mostra “Paganini, i suoi strumenti e la sua città” con il primo importante nucleo di un progetto di esposizione permanente volto a ospitare – presso i Musei di Strada Nuova – una preziosa raccolta di cimeli intorno al cannone, il Giuseppe Guarneri del Gesù che Paganini lasciò in eredità e per testamento “alla mia città”. Completeranno l’esposizione alcune postazioni multimediali e una ‘sorpresa’ tecnologica capace di ricreare l’atmosfera di un’autentica esibizione paganiniana.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Genova a Piedi, anche durante il Festival sarà possibile effettuare l’itinerario ideato dagli Amici di Paganini con visita guidata ai siti paganiniani. L’itinerario costituisce inoltre il nucleo della pubblicazione che Sagep, media partner del Festival, ha in preparazione per illustrare con materiali iconografici dell’epoca i luoghi in cui Paganini nacque e si formò.

Dettagli

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Date: 20171027 - 20171029