La città dei lettori, dedicata al libro e alla letteratura, ideata e curata dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano si svolgerà dal 27 al 30 agosto e avrà il suo cuore a Villa Bardini a Firenze, snodandosi tra anteprime e appuntamenti speciali, da luglio fino a settembre, con un programma nutrito di incontri e appuntamenti.
La parola d’ordine di questa terza edizione è ‘Librellione’, un neologismo che indica la ribellione alle brutture del mondo attraverso la letteratura. 
L’iniziativa è in collaborazione e con il contributo di Fondazione CR Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron per un’edizione resa ‘speciale’ dalla pandemia, ma fortemente voluta dagli organizzatori che la hanno integralmente ripensata per consentirne la fruizione in tutta sicurezza tra tour letterari, laboratori e approfondimenti su letteratura, cinema e musica in una delle più belle ville storiche di Firenze, tutto rigorosamente dal vivo.
Ad ampliare il programma del consueto festival a Villa Bardini, saranno le anteprime alla Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo (ieri e oggi) e la chiusura alla Biblioteca Civica di Calenzano (4 e 5 settembre).
Non mancheranno gli ormai noti talk a Villa Bardini, con un’intera giornata dedicata al Premio Strega organizzata con la collaborazione della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, gli approfondimenti sul viaggio con l’esperienza di Ulisse Fest di Lonely Planet, i tour letterari alla scoperta di scrittori e artisti in collaborazione con Unicoop Firenze, la terza edizione del Florence Book Party e gli appuntamenti dedicati ai ragazzi, curati da Teresa Porcella.

Il direttore artistico, Gabriele Ametrano, ha sottolineato: “Non è iniziato facilmente questo 2020, ma la nostra passione non ci ha mai abbandonato. #ILettoriNonSiFermano è stato il nostro motto nel momento più difficile e scoraggiante, e oggi vogliamo sottolineare la vostra e la nostra forza nell’aver creduto che tutto potesse andar bene. La cultura è incontro, dibattito e crescita. Ed è questa la nostra proposta per la ripartenza. Siamo convinti che quello dell’organizzatore culturale sia oggi anche un ruolo sociale. Per questo abbiamo la responsabilità di esserci e di dare un segnale di rinascita in questo momento difficile per tutto il comparto culturale e editoriale. Lo dobbiamo a voi lettori, agli autori e alle realtà che ci sostengono. Lo dobbiamo alla comunità che ama leggere e immergersi nella cultura. Ce lo dobbiamo, se vogliamo vivere La città dei lettori!”.
Programma completo al sito ufficiale

Didascalie immagini

  1. manifesto esizione 2020
  2. uno scatto durante l’edizione 2019

In copertina
un altro scatto durante l’edizione 2019
foto © di Stefano Casati
[particolare]

Dove e quando

Evento: https://www.lacittadeilettori.it/
  • Date : 27 August, 202030 August, 2020