Decima edizione pwe il festival internazionale diretto da Andrea Cavallari in programma da domani al due ottobre. Proseguendo l’obiettivo di coniugare musica e arte attraverso una sperimentazione inedita, ‘Firenze Suona Contemporanea’ anche quest’anno proporrà prime assolute, progetti speciali in spazi museali simbolo del Rinascimento. Infatti, “Il Respiro delle statue” titolo della manifestazione 2017, nasce proprio all’insegna di nuove collaborazioni con la Fondazione Palazzo Strozzi, Gallerie degli Uffizi, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. di Prato e, al riguardo, Cavallari sottolinea come la rassegna metta a fuoco “la complessa relazione tra l’arte contemporanea e il passato storico, rispondendo alle necessità di un pubblico nuovo, abituato a fruire del contemporaneo con eventi multidisciplinari e quasi multisensoriali, con un approccio all’esperienza dello spettacolo dal vivo ormai definita dal linguaggio multimediale e dalle nuove tecnologie”.
Lo spettatore potrà ascoltare musica contemporanea fuori dai soliti schemi, potrà assistere a musica da concerto, ma anche ai più recenti capolavori audiovisivi, dalla musica, al cinema con elettronica dal vivo, all’arte contemporanea. Special guest Vanessa Beecroft che, per la prima volta, inserirà un elemento musicale all’interno di un suo lavoro. L’artista genovese è stata così chiamata a interpretare la città di Firenze con due installazioni site-specific intorno alle quali ruoteranno tutti gli altri appuntamenti della manifestazione.
Vanessa Beecroft – che vive e lavora a New York – è conosciuta per le sue opere dove pone al centro i corpi, soprattutto femminili, “creature rivelatorie” dello spazio circostante, che uniscono in un’unica dimensione scenica arte concettuale, critica sociale e teatro. I suoi interventi, con le giovani modelle-performer, insieme al Flame Ensemble, dialogheranno in due diverse serate.
Inaugurazione domani, ore 21.30, al CinemAnemico di Settignano con la proiezione del film di Vanessa VB South Sudan, un progetto iniziato nel 2005 nel corso di un viaggio compiuto dalla Beecroft in Sudan. Invece, venerdì 29 settembre, ore 21, nel Cortile di Palazzo Strozzi, la musica di The Holy Presence of Joan d’Arc, scritta nel 1981 del compositore minimalista afro-americano Julius Eastman (1940 -1990), sarà accolta dalla scenografia vivente realizzata dalla Beecroft, attraverso una teoria di oltre trenta modelle modulate dalla geometria del chiostro.
La Sala della Niobe degli Uffizi (lunedì 2 ottobre ore 18) diverrà il teatro in cui ,al dramma muto della tragedia greca, verrà letteralmente dato respiro, sottile e drammatico, dai corpi composti e coreografati secondo la tradizione dei tableaux vivants. La Beecroft torna qui a collaborare con la designer Cristina Bomba per dare forma alle vesti del suo immaginario.
Segnaliamo inoltre che sabato 30 settembre, ore 17.00, Umberto Galimberti terrà una lectio magistralis dal titolo “La bellezza: legge segreta della vita” al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci.
Sempre con la doppia cornice antico e contemporaneo, al Festival l’ensemble vocale finlandese Helsinki Chamber Choir che, nella Chiesa di Santa Maria a Settignano, eseguirà domenica 1 ottobre, ore 21, i madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa, di Salvatore Sciarrino e Claudio Ambrosini.
Il gruppo è stato fondato nel 1962 come coro della Radio Finlandese, e ha assunto il suo nome attuale nel 2005. È il solo coro da camera professionale in Finlandia e, oltre al repertorio classico vantando cinquanta prime esecuzioni assolute solo nel periodo che va dal 2005 a oggi, oltre che prestigiose incisioni discografiche.
Dettagli
Didascalie immagini
-
vanessa beecroft
vb74, 2014
vb74.016
maxxi museum, roma, italy
©vanessa beecroft 2017
-
vanessa beecroft
VBSS.002.MP, 2006
Digital c-print
230x180 cm
Edition of 6
©Vanessa Beecroft
Photocredit Matthu Placek
Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli
-
vanessa beecroft
vb48, 2001
vb48.006.dr
palazzo ducale, genoa, italy
©vanessa beecroft 2017
photo: Dusan Reljin
-
l'ensemble vocale finlandese
Helsinki Chamber Choir
courtesy 'Firenze Suona Contemporanea'
vb74, 2014
vb74.016
maxxi museum, roma, italy
©vanessa beecroft 2017
VBSS.002.MP, 2006
Digital c-print
230x180 cm
Edition of 6
©Vanessa Beecroft
Photocredit Matthu Placek
Courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli
vb48, 2001
vb48.006.dr
palazzo ducale, genoa, italy
©vanessa beecroft 2017
photo: Dusan Reljin
Helsinki Chamber Choir
courtesy 'Firenze Suona Contemporanea'
IN COPERTINA
vanessa beecroft
vb74, 2014
vb74.016
maxxi museum, roma, italy
©vanessa beecroft 2017
[particolare]