Nell’editoriale di oggi affermiamo il sempre maggior bisogno di cultura a iniziare proprio dal Giornalismo che, sotto la mannaia degli editori, troppo spesso deve soggiacere ai diktat politici o al senzazionalismo espasperato con i risultati sotto gli occhi di tutti.
Salutiamo quindi la settima edizione del Festival del Giornalismo Culturale che si pone come un viaggio nella sua accezione più ampia e trasversale. Il viaggio nel giornalismo, ovviamente e anzitutto, perché la stampa stessa nasce anche come strumento per ricevere più informazioni possibile da più luoghi possibile, ma al pari delle scorse edizioni la volontà di cercare di approfondire il modo in cui le varie forme culturali si sono misurate con il tema. Un viaggio nella letteratura, nella storia, nell’arte, nel cinema e nella musica.
Esplorare, per poi condividere, le proprie osservazioni tramite le diverse forme di narrazione è il filo rosso di questa edizione del Festival che guarda al viaggio proprio quale elemento di percorso e conoscenza, di esperienza che arricchisce, come luogo di scambio e momento di incontro e confronto con gli altri e la diversità.
Un viaggio nella Regione Marche partito sabato da Abbadia di Fiastra – ieri era ad Ascoli Piceno – per poi proseguire a Pesaro e Fano il 3, 4 e 5 ottobre e concludersi a Urbino domenica 6 ottobre con un appuntamento tradizionale: la lectio magistralis di uno dei maggiori esponenti del panorama culturale italiano.
I prossimi appuntamenti sono quindi:

  • giovedì 3 ottobre
    PESARO Teatro Rossini
    Il coraggio di partire.
    ore 15.00 – Apertura dei lavori
    Direttori del Festival Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini
    Interventi di: Sindaco di Pesaro Matteo Ricci
    Rettore dell’Università di Urbino Vilberto Stocchi
    ore 15.20 – Lectio di Giuseppe Catozzella
    ore 16.00 – La narrazione di Francesca Mannocchi
    ore 16.30 – Presentazione dei dati della ricerca dell’Osservatorio News–Italia
    Come si informano gli italiani. Pubblici, media, prodotti culturali.
    A cura del LaRiCA dell’Università di Urbino Carlo Bo
    Lella Mazzoli ne discute con Giovanni Boccia Artieri Massimiliano Panarari, Massimiliano Valerii, Alessandro Zaccuri. Conduce il dibattito Giorgio Zanchini.
    ore 18.15 Festival OFF
    Viaggiare a piedi con Mafe de Baggis, Annalisa Monfreda, Filippo Pretolani
    Conclusione musicale della mini The Scoop Band Jazz. Dino Pesole (chitarra), Romano Petruzzi (sax), Giannetto Baldi (chitarra), Antonio Troise (tastiera)
  • venerdì 4 ottobre
    PESARO Teatro Rossini
    Il Viaggio nella storia
    ore 9.30 – La narrazione di Sandro Gerbi
    ore 10.15 – La piazza. Darius Arya, Cristoforo Gorno, Mariangela Galatea Vaglio, Roberto Zichittella
    ore 11.30 – I diari raccontano: quando i migranti eravamo noi. Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi
    Letture a cura degli allievi della Rete Provinciale delle Scuole di Pesaro e Urbino
    ore 12.30 – Premiazione dei Concorsi del Festival – sezione giornalisti under 35 e sezione scuole
    Il viaggio nel giornalismo
    ore 15.00 – La narrazione di Lorenzo Cremonesi
    ore 15.30 – La piazza. con Michele Brambilla, Emanuele Coen, Carlotta Maria Correra, Emanuele Giordana, Federico Geremei, Bruno Ruffolo
    Il viaggio nel cinema
    ore 16.45 – Cristina Battocletti incontra Giuseppe Piccioni
    ore 17.15 – La piazza. con Andrea Caciagli, Jonathan Ferramola, Anna Fiaccarini, Giacomo Manzoli, Andrea Martini
    ore 18.15 – Proiezione cinematografica a cura della Cineteca di Bologna
    ore 19.00 Festival OFF
    Letture in viaggio “La strada per Roma” di Paolo Volponi con Alessio Torino e Michele Pagliaron

  • sabato 5 ottobre
    FANO Teatro della Fortuna, Sala Verdi
    Il Viaggio nella letteratura
    ore 9.30 – Intervento del Sindaco di Fano Massimo Seri
    ore 9.45 – Il viaggio delle parole di Giuseppe Antonelli
    ore 10.30 – La piazza. Fabio Cappelli, Eliana Di Caro, Piero Dorfles, Michela Monferrini, Claudia Nanni
    ore 12.00 – Il racconto di Emanuele Trevi
    ore 14.00 Festival OFF
    Workshop – Come promuovere un’istituzione culturale. Gli allievi del corso di Comunicazione d’impresa, Università di Urbino Carlo Bo, incontrano Paolo Iabichino
    Workshop – Tracce digitali. Gli strumenti di Google per il giornalismo di viaggio. Incontro con Clara Attene
    Il viaggio nell’arte
    ore 15.00 – La narrazione di Achille Bonito Oliva
    ore 15.45 – La piazza. Paolo Iabichino, Antonio Pinelli, Marcello Smarrelli, Maria Grazia Tolomeo, Massimiliano Tonelli
    ore 18.00 – Le città iper-visibili. Scrivere di viaggio nel XXI secolo di Paolo Di Paolo
    ore 19.30 Festival OFF
    Aperitivo con Davide Eusebi e Otello Renzi a partire dal libro Vini veri. Viaggio nei sensi (Eli Editore)
    ore 21.00 Il mestiere di vivere concerto con Ernesto Bassignano (chitarra e voce), Stefano Ciuffi (chitarra), Edoardo Petretti (pianoforte)

  • domenica 6 ottobre
    URBINO Palazzo Ducale
    ore 10.00 Interventi di:
    Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli
    Sindaco di Urbino Maurizio Gambini
    Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna
    ore 10.15 Premiazione del concorso Luoghi “Ri-presi”
    ore 10.30 – Il viaggio dei libri di Marco Vigevani
    ore 11.15 – Il viaggio del teatro. Paolo Di Paolo incontra Umberto Orsini
    ore 12.15 – Il viaggio delle opere d’arte. Costantino D’Orazio e Peter Aufreiter
    Visita alla Mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”

Festival del Giornalismo Culturale
info segreteria.fgc@gmail.com
organizzato da
IFG Urbino – Istituto per la formazione al giornalismo
e Università di Urbino Carlo Bo
con la collaborazione di
Regione Marche, SVIM, Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, Comune di Pesaro, Comune di Fano, Comune di Urbino, Comune di Ascoli Piceno, Salone Internazionale del libro di Torino, Super Festival

L’ingresso a tutte le sessioni è libero fino a esaurimento posti.

Dove e quando

Evento: IL FESTIVAL PROSEGUE A PESARO, FANO E URBINO
  • Fino al: – 06 October, 2019