L’idea che si “abbia diritto di avere diritti” ha segnato l’ingresso nella modernità e non si è trattato di un processo pacifico e lineare, tanto meno compiuto e acquisito una volta per tutti. Mentre in alcuni Paesi mancano ancora i diritti umani fondamentali (di libertà, di habeas corpus) in altri esistono ancora asimmetrie tra chi può farli valere e chi no, oppure emergono conflitti su chi “ha diritto di avere diritti”.
I cambiamenti a livello economico e dei mercati del lavoro rendono fragili – quando non cancellano – diritti che sembravano assicurati stabilmente, mentre alcuni gruppi politici e governi riducono, o cancellano, diritti civili faticosamente acquisiti. Allo stesso tempo da sempre nuovi ambiti emergono: la sessualità, la riproduzione, la salute, l’ambiente.  
Giunto alla 15ª edizione il Festival con-vivere continua la riflessione sulla qualità, i contesti, le criticità che caratterizzano le relazioni sociali nelle società contemporanee, un filo rosso che unisce le varie edizioni fin dalle sue origini.

Quest’anno lo farà con “Diritti”, tema individuato per l’edizione 2020 e scelto prima dell’emergenza Covid-19, con la pandemia e le sue conseguenze, questo tema ha rivelato tutta la sua attualità.
Con-vivere 2020 focalizzerà su molti aspetti legati ai “Diritti”, evidenziando le conquiste e i fallimenti nello sviluppo di una cultura dei diritti, le asimmetrie nel vederseli riconosciuti, i possibili conflitti sia tra diritti diversi sia tra soggetti di diritti differenti e i modi in cui si trovano, o non trovano, forme e regole di composizione tra opposte esigenze.
Consulente scientifico di questa edizione sarà la sociologa Chiara Saraceno che si è dedicata negli anni a importanti studi e ricerche sui temi delle disuguaglianze (a partire da quelle di genere) sulle famiglie, la povertà e le politiche sociali.
Il format del festival manterrà l’articolazione in quattro giorni (dal 10 al 13 settembre) dalle ore 17 alle ore 24 sempre a Carrara. Le platee saranno impostate tenendo conto della normativa anticontagio Covid-19 con i previsiti distanziamenti. Si accederà solo previa prenotazione gratuita al sito ufficiale da dove sarà possibile anche seguire le conferenze, rese disponibili in diretta streaming.

Gli organizzatori sottolineano lo sforzo notevole, ma non hanno voluto rinunciare vivendo l’appuntamento come un piccolo grande momento di rinascita per la cultura e con la cultura, per i valori che ci trasmette e, più in generale, per il mondo anche economico che ruota attorno. Infatti gli appuntamenti di parola del Festival verteranno su alcune questioni cruciali, temi “caldi” per riflettere sull’importanza oggi del riferimento ai diritti.
Nella definizione dei contenuti di questa edizione è stato naturalmente necessario un confronto con la situazione attuale della pandemia, in rapporto al tema scelto, divenuto ancora di più drammaticamente di attualità. Il lockdown, lungi dall’aver ridotto le disuguaglianze, le ha, infatti, allargate, aggiungendovene di nuove come paradossale, ma non inaspettata, conseguenza di scelte pubbliche per fronteggiare la pandemia.
Una imprescindibile riflessione sul quadro istituzionale e costituzionale in cui oggi, in Italia, si pone la questione dei diritti (e dei connessi doveri) ci verrà offerta da Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale.
Il programma di parola di questa edizione porterà ad affrontare queste principali piste di riflessione:

  • identità, culture e il vivere in comunità, nel lavoro e nella formazione
  • diritti in contrasto
  • disuguaglianze e diversità
  • verità e menzogna

Si rifletterà su temi come dignità e riconoscimento, identità e cultura, mostrandone anche le interne tensioni. I conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie impongono la ricerca di nuove forme di convivenza e una lettura del multiculturalismo che ne smascheri le pretese velleitarie:

Didascalie immagini

  1. locandina dell’edizione 2020 di “con-vivere
  2. uno scatto durante il Festival 2019

in copertina
“Diritti” tema della quindicesima edizione del Festival

Dove e quando

Evento: Carrara – sedi varie
  • Date : 10 September, 202013 July, 2020
  • Sito web