Quinto gioiellino di animazione a passo uno prodotto dai Laika Studios di Hillsboro, Oregon, dopo il rinvio imposto dalla chiusura delle sale arriva finalmente al cinema anche in Italia Mister Link di Chris Butler, un viaggio avventuroso intorno al mondo con partenza nella Londra vittoriana.
Sir Lionel Frost è un avventuriero sempre alla ricerca di prove che attestino l’esistenza di creature leggendarie, come l’unicorno o il mostro di Lochness ad esempio, capaci di dargli lustro e notorietà, ma soprattutto di permettere finalmente il suo ingresso come membro nel club esclusivo Società degli Esploratori, sogno che coltiva da tutta la vita per un riconoscimento che rappresenta la sua massima aspirazione.
Quando riceve una lettera dall’America che sembra dare certezza all’esistenza del Sasquatch, peloso bipede che potrebbe rappresentare l’anello evolutivo mancante tra uomo e scimmia, per Lionel pare giunto il momento della gloria e prima di imbarcarsi per il Nuovo Mondo va a dichiarare i suoi intenti proprio a quel circolo esclusivo che lo ha sempre tenuto a distanza, finendo col fare una scommessa con il coriaceo Lord Piggot-Dunceby membro anziano del club e più accanito oppositore alla sua ammissione.
Una mossa forse un po’ ingenua da parte del nostro esploratore in cerca di fama, che non mancherà di generare una serie di complicazioni a un’avventura che si preannuncia già piena di sorprese.

Ispirato al suo film preferito – I predatori dell’Arca perduta di Steven Spielberg – l’inglese Chris Butler, per il suo secondo lungometraggio dopo l’esordio con ParaNorman, ha scritto la storia originale di Mister Link mischiando elementi di varia provenienza: l’atmosfera de Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, i ritratti fotografici di Steve Mc Curry e il respiro epico dei film di David Lean, ma anche i personaggi di Indiana Jones e Sherlock Holmes che in sir Lionel Frost trovano perfetta sintesi.

Nel decimo anniversario del primo lungometraggio Laika – Coraline e la porta magica di Henry Selick – lo Studio con Mister Link ha spinto ancora più in là il suo impegno produttivo, creando il maggior numero di set diversi per un solo titolo, di cui uno soltanto è stato riciclato anziché realizzato ex novo appositamente. Vincitore del Golden Globe al Miglior Lungometraggio Animato il film avrebbe meritato anche l’Oscar, ma l’Academy gli ha preferito uno dei tanti prodotti digitali in circolazione.

Oltre a firmarne regia e sceneggiatura originale, Chris Butler per Mister Link ha curato anche lo storyboard e il design dei personaggi, ma soprattutto nel viaggio avventuroso dei nostri eroi ha inserito temi e riflessioni interessanti: il desiderio malsano di trovare realizzazione personale solo nell’approvazione degli altri, che allontana da una piena conoscenza di sé stessi, e l’essenziale scoperta della propria identità ironicamente rappresentata dall’adozione del nome Susan.

Perpetuando anche il mito di Shangri-la creato da James Hilton per il romanzo Orizzonte perduto, Mister Link è una commedia avventurosa divertente piena di situazioni e personaggi esilaranti, dallo stesso Sasquatch all’indipendente Adelina Fortnight, dal malvagio Willard Stenk all’anziano sovrano con complessi di superiorità, fino alla vecchia Gamu, comica nel suo vivere inconsapevolmente in simbiosi con una gallina sempre fuori del suo campo visivo.

Appassionante per gli sterminati orizzonti, ricco di trovate comiche, ma anche tenero e introspettivo nel segnare l’evoluzione interiore dei personaggi, Mister Link di Chris Butler è adesso nelle sale grazie a 01 Distribuzione.

Didascalie immagini

  1. Locandina italiana
  2. Il sogno di sir Lionel: essere ammesso nella Società degli Esploratori
  3. L’incontro col Sasquatch genera un altro viaggio
  4. Alcuni dei numerosi set allestiti per il film
  5. Sir Lionel Frost / La solitudine di Susan / L’intraprendente Adelina Fortnight
  6. L’anziano sovrano / L’ingresso alla mitica Shangri-la / Il Sasquatch e la vecchia Gamu con la sua gallina

© 2019 Laika / Annapurna Pictures

IN COPERTINA
L’incontro tra sir Lionel e il Sasquatch
© 2019 Laika / Annapurna Pictures

SCHEDA FILM

  • Titolo originale: Missing link
  • Regia: Chris Butler
  • Con le voci originali di: Hugh Jackman, Zoe Saldana, David Walliams, Stephen Fry, Matt Lucas, Timothy Olyphant, Amrita Acharia, Ching Valdes-Aran, Emma Thompson, Zach Galifianakis
  • Con le voci italiane di: Fabrizio Pucci, Federico Viola, Domitilla D’Amico, Nicola Marcucci, Franco Zucca, Edoardo Stoppacciarro, Franco Mannella, Elena Perino, Graziella Polesinanti, Emanuela Baroni
  • Sceneggiatura: Chris Butler
  • Fotografia: Chris Peterson
  • Musica: Carter Burwell
  • Montaggio: Stephen Perkins
  • Scenografia: Nelson Lowry
  • Costumi: Deborah Cook
  • Produzione: Travis Knight e Arianne Sutner per Laika Entertainment e Annapurna Pictures
  • Genere: Animazione
  • Origine: Canada / USA, 2019
  • Durata: 94′ minuti