Lexington, Kentucky, USA: 16 dicembre 2004. Quattro giovani di buona famiglia truccati da anziani si muovono lentamente, tentando nonostante la tensione di simulare gli acciacchi dell’età, mentre fanno il loro ingresso nella biblioteca dell’Università della Transilvania; loro intento è introdursi nella sezione che conserva preziosi volumi del XIX secolo e portare via opere come Birds of America con le tavole dipinte da John James Audubon, che fu allievo di Jacques-Louis David, dal valore stimato sul mercato intorno ai dodici milioni di dollari.
Ma facciamo un salto indietro entrando nelle vite di Spencer Reinhard, studente con la passione per la pittura, e del suo amico Warren Lipka, le due menti che hanno visto nel furto di libri antichi, tutto sommato scarsamente protetti, la possibilità di fare il colpo della loro vita. Nei diciotto mesi precedenti il giorno della rapina assistiamo alla genesi del progetto, dall’embrione iniziale dell’idea alla meticolosa pianificazione di ogni dettaglio, con i due ragazzi decisi a tutto pur di portare avanti il loro piano, con il coinvolgimento di Eric Borsuk, studente di economia con ottime capacità logistiche, e Charles ‘Chas’ Thomas Allen II, in grado di dare supporto economico a ogni necessità utile a raggiungere l’obiettivo finale.

American animals di Bart Layton inizia adottando canoni propri dei film con rapina, ma quasi subito crea un cortocircuito con la realtà cercando una strada nuova che mischia sapientemente la finzione, necessaria a ricostruire eventi comunque realmente accaduti, e gli interventi documentari dei veri protagonisti di questa storia. Il risultato è originale e divertente, con il montaggio che alterna ambientazioni diverse per lo stesso episodio, mutuato dai ricordi difformi dei veri Spencer e Warren.

Il tono brillante da commedia, che cita Le iene di Quentin Tarantino e Matrix delle sorelle Lana & Lilly Wachowski, sfuma gradualmente nella riflessione sociologica facendo emergere il dramma; sotto accusa l’individualismo esasperato della società, in cui ragazzi nati in ambiente agiato sono cresciuti sentendosi dire che sono speciali e che avranno una vita eccezionale, salvo ritrovarsi poi nella banalità del quotidiano a cercare l’avventura che li renda davvero straordinari.

Fin dall’inizio il regista – autore della sceneggiatura nata da un articolo di giornale e da una fitta corrispondenza con i quattro giovani protagonisti reali di questa storia – voleva degli attori che prima di tutto funzionassero come gruppo; li ha trovati selezionando alcuni talenti emergenti che già si sono fatti notare, come Barry Keoghan per il ruolo di Spencer che in Dunkirk di Christopher Nolan e soprattutto ne Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos ha dato ottime prove di sé.

Noto soprattutto per la sua partecipazione alla saga degli X-Men e per la serie tv American Horror Story ormai giunta alla nona stagione Evan Peters è Warren, quello più determinato ad andare fino in fondo del gruppo e perciò identificato come il capo. Già protagonista per Richard Linklater di Tutti vogliono qualcosa l’atletico Blake Jenner è il ricco Chas, ultimo a unirsi al gruppo e primo a rendersi conto dell’inadeguatezza criminale dei compagni, mentre Jared Abrahamson è Eric.

Oggetto ibrido, che si pone a metà strada tra finzione e documentario, ambito dal quale proviene il regista Bart Layton, American animals sarà nelle sale italiane dal prossimo 6 giugno distribuito da Teodora Film.

Didascalie immagini

  1. Locandina italiana
  2. Rapinatori col ‘trucco’ / La sezione dei preziosi volumi del XIX secolo / Birds of America dipinto da John James Audubon
  3. I veri protagonisti di questa storia: Spencer Reinhard, Warren Lipka, Eric Borsuk e Chas Allen
  4. Barry Keoghan è Spencer Reinhard
  5. Evan Peters è Warren Lipka / Jared Abrahamson è Eric Borsuk / Blake Jenner è Chas Allen
  6. Il sogno di una vita avventurosa / Coinvolgimento con criminali veri / Inevitabili conseguenze

© 2018 AI Film LLC / Channel Four Television Corporation / American Animals Pictures Ltd

IN COPERTINA
© 2018 AI Film LLC / Channel Four Television Corporation / American Animals Pictures Ltd

SCHEDA FILM

  • Titolo originale: American animals
  • Regia: Bart Layton
  • Con: Evan Peters, Barry Keoghan, Blake Jenner, Jared Abrahamson, Gary Barasaba, Wayne Duvall, Udo Kier, Ann Dowd, Spencer Reinhard, Warren Lipka, Eric Borsuk, Chas Allen, Betty Jean ‘BJ’ Gooch, Eddie King, Karen Reynolds, James Rackley, Drew Starkey, Anthony J. Police, Abigail Dolan, Kevin L. Johnson, Mike Stoudt, Lara Grice, Fedor Steer, Jack Landry, Blaque Fowler, Tonya Bludsworth, Gretchen Koerner, Carroll M. Johnson, Whitney Goin, Robert Treveiler, Jane Mc Neill, Dorothy Reynolds, Pat O’Keefe, Maggie Lacey, Al Mitchell, William ‘Cowboy’ Reed
  • Sceneggiatura: Bart Layton
  • Fotografia: Ole Bratt Birkeland
  • Musica: Anne Nikitin
  • Montaggio: Nick Fenton, Chris Gill Ace, Julian Hart, Luke Dunkley
  • Scenografia: Scott Dougan
  • Costumi: Jenny Eagan
  • Produzione: Derrin Schlesinger e Katherine Butler con Dimitri Doganis, e Mary Jane Skalski per AI Film e Film4 con Raw Productions in associazione con Lava Bear
  • Genere: Ibridrammatico
  • Origine: Rego Unito / USA, 2018
  • Durata: 116′ minuti