Notizie eccellenti per gli amanti dell’opera e del balletto. La Staatsoper di Monaco propone anche questa stagione una selezione di titoli in streaming. Per gioire, commuoversi, entusiasmarsi comodamente da casa nostra (e senza spesa) basterà sfogliare il calendario tv e scegliere. L’elevata qualità di audio e immagini consente inoltre di apprezzare in pieno le eccellenza del teatro di Monaco anche su tablet e smartphone.
Si comincia il 20 ottobre con le Nozze di Figaro (Constantinos Carydis sul podio, regia di Christof Loy) e si finisce l’8 luglio 2018 con il Parsifal diretto da Kirill Petrenko. Nel mezzo una rassegna di titoli importanti, con i maggiori interpreti internazionali sul palcoscenico bavarese. Le serate sono ovviamente visibili in tutto il mondo. Fino a quaranta microfoni nella buca dell’orchestra e sul palco garantiscono una qualità esemplare del suono e in questa nuova stagione le immagini video saranno trasmesse anche in Full HD. Sottotitoli in inglese e tedesco arricchiscono la trasmissione. Prima di ogni alzata di sipario il sovrintendente della Staatsoper Nikolaus Bachler o il direttore del balletto Igor Zelensky presentano lo spettacolo in programma e durante le pause le telecamere proporranno qualche visione da dietro le quinte.
Dettagli
Didascalie immagini
-
Il regista Christof Loy durante le prove de
'Le nozze di Figaro'
foto: courtesy Bayerische Staatsoper
'Le nozze di Figaro'
foto: courtesy Bayerische Staatsoper
IN COPERTINA
Bayerische Staatsoper veduta interna
foto: courtesy Bayerische Staatsoper