La Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala venne fondata nel 1813 da Francesco Benedetto Ricci e, da allora, ha visto succedersi alla propria guida prestigiosi maestri e celebri ballerine. Il cuore del Dipartimento Danza, la Scuola di Ballo (percorso di formazione per ballerini professionisti), è senza dubbio il nucleo più noto. La Scuola ha una durata di otto anni e propone un duplice diploma in danza classico-accademica e moderno-contemporanea, per rispondere alle richieste delle compagnie internazionali di ballo, che oggi esigono la conoscenza di un repertorio ampio e diversificato. 

Al percorso per ballerini professionisti si affiancano: il Corso di propedeutica alla danza, riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni, e i Corsi per insegnanti di danza, uno biennale, l’altro annuale, rivolti a coloro che intendano approfondire la metodologia didattica adottata rispettivamente per i primi tre corsi e per il quarto e quinto corso della Scuola di Ballo.
In anni recenti, l’intensificazione di incontri e seminari con coreografi e danzatori di fama internazionale, ha permesso di arricchire la rigorosa preparazione. Fra l’altro, ad ampliare il repertorio degli allievi, anche l’eccezionale concessione alla Scuola di note coreografie del repertorio contemporaneo di famosi artisti quindi, oltre a essere “vivaio” privilegiato per il Corpo di Ballo scaligero, la Scuola forma ballerini di altissimo livello professionale.
Nel 2017/18, la Scuola di Ballo festeggia al Teatro Strehler l’ormai decennale collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, e dopo Lo Schiaccianoci firmato da Frédéric Olivieri dello scorso dicembre, torna per il tradizionale spettacolo istituzionale (26, 27, 28, 29 aprile) che vede gli allievi impegnati nell’esecuzione di coreografie del repertorio classico, moderno e contemporaneo.

Per gli allievi degli ultimi anni, quindi, la possibilità di danzare coreografie dei grandi maestri e, quest’anno il programma prevede;
Défilé di Frédéric Olivieri
Gymnopédie di Roland Petit
La stravaganza di Angelin Preljocaj
Gaîté parisienne suite di Maurice Béjart.

L’anno si chiuderà sul palcoscenico del Teatro alla Scala con due spettacoli, l’8 e 10 giugno, con l’Orchestra dell’Accademia diretta da David Coleman.

Dettagli

Didascalie immagini
Allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala 
1) foto © Benedetta Pitscheider 
2) foto © Gabriele Donati 
3) Una scena da La stravaganza di Angelin Preljocaj
    courtesy Teatro Strehler
4) Una scena da La stravaganza di Angelin Preljocaj
courtesy Teatro Strehler

In copertina èarticolare di una scena da
La stravaganza di Angelin Preljocaj,
courtesy Teatro Strehler



Programma

- Défilé di Frédéric Olivieri
- Gymnopédie di Roland Petit
- La stravaganza di Angelin Preljocaj
- Gaîté parisienne suite di Maurice Béjart.

Orai
26 aprile ore 19:30
27 aprile ore 20:30
28 aprile ore 19:30
29 aprile ore 16:00

 

Dove e quando

Evento:

Indirizzo:
[Guarda su Google Maps]

Date: 20180426 - 20180429