Fra le mostre che apriranno il prossimo gennaio, segmaliamo “Donne nell’arte” dove oltre novanta opere testimonieranno come la donna abbia rivestito un ruolo di primo piano nella storia artistica italiana. A Brescia, le sale di Palazzo Martinengo, dal 18 gennaio al 7 giugno 2020, sveleranno il ruolo determinante dell’universo femminile lungo un periodo di quattro secoli, dagli albori del Rinascimento al Barocco, fino alla Belle Époque.
Il curatore, Davide Dotti, ha opere capaci di rappresentare la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature declinate al femminile, ponendo particolare attenzione alla moda, alle acconciature e agli accessori tipici di ogni epoca e contesto geografico.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Marcegaglia Onlus, sarà possibile approfondire tramite appositi pannelli di sala alcune tematiche di grande attualità sociale e mediatica quali le disparità tra uomini e donne, il lavoro femminile, le violenze domestiche, l’emarginazione sociale e le nuove povertà. Le opere d’arte diverranno quindi formidabili veicoli per sensibilizzare il pubblico verso argomenti di grande importanza socio-culturale.
Carolina Toso Marcegaglia, Presidente di Fondazione Marcegaglia Onlus, ha sottolineato come “grazie ad alcune testimonianze di donne di varie latitudini del mondo, abbiamo scelto di far riflettere, soprattutto le nuove generazioni, sulle difficoltà che le donne incontrano quotidianamente e su quanto sia fondamentale e urgente valorizzare il loro ruolo nella società di oggi”.
Al riguardo, il Curatore ha aggiunto di aver scelto per il 2020 un argomento di grande attualità sociale e mediatica con un “tema così affascinante e coinvolgente della donna che gli artisti, soprattutto tra XVI e XIX secolo, hanno indagato da ogni prospettiva iconografica, eternando le “divine creature” in capolavori che tutt’oggi seducono fatalmente il nostro sguardo. Per il visitatore sarà l’occasione di compiere un emozionante viaggio ricco di sorprese, impreziosito da dipinti inediti scoperti di recente in prestigiose collezioni private, opere mai esposte prima d’ora, e incontri ravvicinati con celebri donne del passato, tra cui la bresciana Francesca (Fanny) Lechi, ritratta nel 1803 dal grande Andrea Appiani in una straordinaria tela che dopo oltre venticinque anni dall’ultima apparizione tornerà visibile al pubblico”.
Tra i capolavori della mostra, si segnala la Maddalena penitente, un olio su tela di Tiziano, firmato per esteso, proveniente da una collezione privata tedesca, esposto per la prima volta in Italia. A proposito di questo dipinto, Peter Humfrey, una delle massime autorità a livello internazionale di Tiziano e autore del catalogo ragionato delle opere del maestro cadorino, ha scritto che “si tratta di una variante di alta qualità di una delle composizioni più avidamente ricercate di Tiziano.
Le altre redazioni autografe sono state dipinte non solo per i suoi più importanti committenti – come il re Filippo II di Spagna – ma anche per altri illustri personaggi del suo tempo, quali Antoine Perrenot de Granvelle – consigliere dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nonché viceré del regno di Napoli – e il potente cardinale Alessandro Farnese. Le vigorose pennellate frante e il denso impasto cromatico, suggeriscono una datazione al 1558-1563 circa, in prossimità della realizzazione della versione della Maddalena penitente dipinta per Filippo II nel 1561”.
Traendo ispirazione da testi sacri e libri agiografici, gli artisti hanno licenziato tele oggetto di secolare devozione che raffigurano le più famose sante della cristianità insieme al proprio attributo iconografico: Maddalena col vasetto di unguenti; Caterina con la ruota dentata; Barbara con la torre; Margherita con il drago; Cecilia con gli strumenti musicali. Senza dimenticare le eroine bibliche quali Giuditta, Salomè, Dalila, Susanna e Betsabea, le cui tormentate vicende personali sono narrate nell’Antico Testamento.
Anche la letteratura classica e la mitologia hanno fornito agli artisti infiniti spunti di riflessione, come le storie sulle divinità (Diana, Venere, Minerva, Giunone), celebri figure mitologiche (Leda, Europa, Onfale, Circe, Dafne) e illustri donne del mondo antico che, con coraggio e drammatica determinazione, hanno preferito la morte al disonore.
Si pensi, a tal proposito, alla regina d’Egitto Cleopatra, che decise di togliersi la vita, dopo il suicidio dell’amato Antonio, per non consegnarsi viva nelle mani dell’acerrimo nemico Ottaviano e subire la pubblica umiliazione; a Lucrezia, che si trafisse il petto con il pugnale dopo essere stata avvilita e violentata da Sesto Tarquino; e a Sofonisba, che bevve il veleno inviatogli dal marito Messinissa per non vivere un’esistenza mortificata come schiava dei romani.
Soprattutto in ambito ottocentesco, vera protagonista della rassegna, è la donna colta nella sua dimensione quotidiana, alle prese con il lavoro e le faccende domestiche. Ancora madre affettuosa che accudisce con amore i propri figli, ma anche in atteggiamenti maliziosi e in situazioni intime per esaltarne il fascino come testimoniano alcuni capolavori di Giovanni Boldini, il più grande artista italiano della Belle Époque.
Didascalie immagini
- Artemisia Gentileschi, Cleopatra morsa dall’aspide. Collezione Cavallini-Sgarbi
- Achille Glisenti, La raccolta del granoturco. Brescia, Musei Civici
- Cipriano Cei, Primo amore. Collezione privata
- Gaetano Bellei, Colpo di vento. Collezione privata
- Andrea Appiani, Ritratto di Francesca (Fanny) Lechi. Collezione privata
- Tiziano Vecellio, Maddalena penitente. Collezione privata
- Bartolomeo Giuliano, M’ama non m’ama. Collezione privata
- Filippo Palizzi, Donne che scavano a Pompei. Collezione privata
- Giovanni Battista Torriglia, Madre col bambino. Collezione privata
- Giovanni Boldini, Calze nere. Collezione privata
In copertina un particolare di
Ettore Tito, Con la rosa tra le labbra. Collezione privata
Orari
mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 17:30
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20:00
lunedì e martedì chiuso
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie:
Domenica 12 aprile (Pasqua)
lunedì 13 aprile (Pasquetta)
1° maggio, 2 giugno
Catalogo Silvana Editoriale
La Fondazione Marcegaglia Onlus, la cui missione è sostenere le donne, motore della crescita e dello sviluppo dell’intera comunità, attraverso progetti di solidarietà e cooperazione, offrirà alle scuole 350 percorsi tematici di visita alla mostra, con l’obiettivo di avvicinare sempre più i giovani al fantastico mondo dell’arte e, al contempo, sensibilizzarli rispetto a tematiche di grandissima importanza sociale legate all’emisfero femminile.
Dove e quando
Evento: Palazzo Martinengo – via dei Musei, 30 – Brescia
- Date : 18 January, 2020 – 07 June, 2020