Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, così pieno di iniziative durante questi mesi difficili, ci regala un’altra opportunità interessante che desideriamo segnalare. Le sue attività online non si sono infatti esaurite con la riapertura delle sue sale, venendo incontro ancora di più alle esigenze che la pandemia ha creato. Il Museo, in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, ha organizzato un ciclo di conferenze dal titolo “La voce specchio dell’anima” che andranno avanti fino al prossimo 24 marzo.
Il tema del ciclo di conferenze è la voce, lo strumento che dà forma ai pensieri, che ci permette di esprime idee, sensazioni, emozioni. La voce, lo specchio dell’anima, che tra flessioni e cadenze racconta la propria personalità, verrà indagata nelle sue multiformi sfaccettature.
Attraverso le riflessioni di studiosi e artisti, tutti personalità di alto profilo, le conferenze porteranno a scoprire le declinazioni e il ruolo che la voce assume nelle arti, dal teatro alla musica accompagnata dallo strumento voce, dall’opera lirica al doppiaggio cinematografico.
Nei mesi di febbraio e marzo 2021 con orario 18:00 – 19:30 sulla piattaforma web Zoom del Museo Omero, chi lo desidera potrà partecipare ed intervenire agli incontri. La registrazione è gratuita e a numero chiuso: basta prenotarsi all’indirizzo e-mail conferenze@museoomero.it oppure seguire la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero. A seguire trovate il calendario delle conferenze in dettaglio:
• Mercoledì 24 febbraio
Cantami o divo – La Storia si mette all’opera
Alberto Mattioli, scrittore, critico musicale de La Stampa di Torino.
• Mercoledì 3 marzo
Melo-Dramma: Quando il Canto si fa Teatro
Piero Mioli, scrittore, docente di storia della musica presso il Conservatorio di Bologna.
• Martedì 9 marzo
“Da Tiranno ad Amante”. Le voci maschili nel melodramma
Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.
• Mercoledì 17 marzo
“Al Tuo Perpetuo Canto”. Le voci femminili nel melodramma
Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.
• Mercoledì 24 marzo
La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita
Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.
Dettagli
Didascalie immagini
-
La Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del museo Tattile Statale Omero
-
Visita tattile al museo
-
Logo Museo Tattile Statale Omero di Ancona
IN COPERTINA
Esperienza tattile al museo Omero
Didascalie immagini
- La Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del museo Tattile Statale Omero
- Visita tattile al museo
- Logo Museo Tattile Statale Omero di Ancona
IN COPERTINA
Esperienza tattile al museo Omero
Sito web: https://www.museoomero.it/
Dove e quando