In un contesto storico di assoluta passività e inerzia lavorativa e sociale, il Bel Paese rappresenta un universo costellato da una moltitudine di realtà che confermano – nonostante tutto – quell’attività intellettuale e creativa che lo ha sempre contraddistinto offrendo grandi possibilità di riscatto e produttività.
È proprio qui che si inserisce l’ormai consolidata fama del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador che quest’anno giunge alla sua 8ͣ edizione e per il quale sono ancora aperte le iscrizioni fino al 15 aprile per presentare le opere.
Il Premio (dedicato a Matteo Caenazzo, talento triestino scomparso prematuramente nel 2009, e giovane promessa nel campo della sceneggiatura) nasce con l’intento di fare emergere e valorizzare giovani talenti che decidono di intraprendere un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica. È uno stimolate invito a scrivere sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti ed emozionanti – come lo era l’idea di Matteo, acuto osservatore della realtà odierna e della sua poetica ironica, sintetica, secca e tagliente, espressa con spirito libero sia nel modo di vivere che nel procedere artistico.
Infatti, l’occasione è offerta a sceneggiatori, registi e illustratori italiani e stranieri di età compresa tra i 16 e i 30 anni, è volta a valorizzare giovani talenti nel settore del cinema e dell’audiovisivo ed è l’unica in Italia a offrire ai giovani selezionati, oltre a premi in denaro, percorsi di formazione sullo sviluppo dei loro progetti con tutor professionisti di livello nazionale e internazionale. Senza alcuna quota d’iscrizione, il Premio verrà assegnato da una giuria specializzata nel campo della sceneggiatura e dell’audiovisivo, del mondo della cultura e dello spettacolo ma che sarà annunciata solo nei prossimi giorni.
Il Concorso prevede le seguenti sezioni:
- Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (Euro 5.000)
- Premio MATTADOR al miglior soggetto (Euro 1.500)
- Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio
II Premio è dedicato alla sceneggiatura per cortometraggio, è la sezione di Mattador che premia i vincitori con la realizzazione del loro film: l’autore, seguito da un gruppo di tutor professionisti, può curare personalmente la regia, prendendo parte a tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post-produzione del cortometraggio.
Premio DOLLY “Illustrare storie per il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini
Il Premio DOLLY è la nuova sezione del Premio Mattador e nasce nel 2014 con l’intento di uscire dagli usuali percorsi narrativi. DOLLY vuole per la prima volta osservare e valorizzare anche l’aspetto artistico/visivo dei possibili partecipanti, rivolgendosi a disegnatori, illustratori, concept designer e a tutti coloro che fanno dell’immagine la loro forma di espressione. Questa sezione premierà l’ecletticità e la capacità di saper creare, attraverso un’idea, immagini che raccontino una storia completa che unisca un mondo grafico ad un mondo narrativo. “Illustrare storie per il cinema” è proprio l’obiettivo che viene richiesto al vincitore, perché attraverso il percorso formativo offertogli dovrà impegnarsi nell’evolvere e nel migliorare il proprio progetto.
La Premiazione si svolgerà lunedì 17 luglio 2017 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.