Il MoMA di New York presenta una nuova completa retrospettiva su Michelangelo Antonioni fino al 7 gennaio. Le sale Roy e Niuta Titus ospiteranno le proiezioni di tutti i lavori del regista italiano (circa quaranta tra pellicole da 35mm e restaurazioni digitali) dai suoi primi documentari neorealisti ai suoi ultimi lavori prodotti a cavallo tra gli anni novanta ed i primi anni duemila.
A dirigere ed organizzare l’intera mostra il curatore del dipartimento film del MoMA, Joshua Siegel, con Camilla Cormanni e Paola Ruggiero dell’istituto Luce Cinecittà.
Di seguito riproponiamo la lista dei vari film, cortometraggi e documentari con il corrispondente titolo in inglese, i giorni ed gli orari di riproduzione in italiano. E’ possibile ritrovare la versione originale in inglese qui.
Deserto rosso (The Red Desert) [Restaurazione digitale in 4K] – 1964. Italia/Francia. 120 min.
Giovedì 7 dicembre, 18.30;
Domenica 17 dicembre 13.30. T1
Reinventing Neorealism: Antonioni’s Documentaries of the 1940s and ’50s
Gente del Po (People of the Po Valley). 1947. Italia. 35mm. 11 min.
N.U. (Nettezza Urbana) (Sanitation Department). 1948. Italia. 35mm. 12 min.
Sette canne, un vestito (Seven Reeds, One Suit). 1948. Italia. 35mm. 10 min.
Ragazze in bianco (Girls in White). 1949. Italia. 35mm. 10 min.
Superstizione (Superstitions). 1949. Italia. 35mm. 9 min.
La funivia del Faloria (The Funicular of Mount Faloria) [frammento]. 1950. Italia. Formato digitale. 5 min.
La villa dei mostri (The Villa of Monsters). 1950. Italia. 35mm. 10 min.
L’amore in città: “Tentato suicidio” (Love in the City: “Attempted Suicide”). 1953. Italia. 35mm. 22min. Programma 91 min.
Giovedì 8 dicembre, 16.30;
Giovedì 14 dicembre, 19.15. T1
L’amorosa menzogna (Lies of Love). 1949. Italia. 35mm. 11 min.
Cronaca di un amore (Story of a Love Affair). 1950. Italia. 35mm. 98 min.
Venerdì 8 dicembre, 19.30;
Giovedì 14 dicembre, 16.30. T1
I vinti (The Vanquished). 1953. Italia/Francia. 35mm. 113 min.
Sabato 9 dicembre, 14.00 (T1);
Martedì 12 dicembre, 16.30 (T2)
La signora senza camelie (The Lady without Camelias). 1953. Italia/Francia. 35mm. 101 min.
I tre volti: Il provino (Three Faces of a Woman: “The Audition”). 1965. Italia. Formato digitale. 25min.
Sabato 9 dicembre, 16.45;
Mercoledì 13 dicembre, 16.30. T1
Notizie per tutti (News for Everyone). 1956. Italia.. 2 min.
Il giornale conteso (Controversial Newspaper). 1956. Italia. Formato digitale. 2 min.
Le amiche. 1955. Italia. 35mm. 104 min.
Sabato 9 dicembre, 19.45;
Venerdì 15 dicembre 16.30. T1
L’avventura. 1960. Italia/Francia. 35mm. 145 min.
Ritorno a Lisca Bianca (Return to Lisca Bianca Island). 1983. Italia. Formato digitale. 8 min.
Domenica 10 dicembre, 13.30.
Sabato 16 dicembre, 13.30. T1
La notte. 1961. Italia/Francia. 35mm. 122 min.
Domenica 10 dicembre, 17.00;
Sabato 16 dicembre, 17.00. T1
L’eclisse.1962. Italia/Francia. 35mm. 126 min.
Domenica 10 dicembre, 19.45;
Sabato 16 dicembre 19.45. T1
Il grido. 1957. Italia/USA. 35mm. 116 min.
Lunedì 11 dicembre, 16.30;
Venerdì 15 dicembre 19.30. T1
Blow-Up. 1966. Regno Unito/Italia/USA. Restaurazione digitale 4K. 111 min.
Domenica 17 dicembre, 16.30. T1;
Lunedì 18 dicembre, 16.30. T2
Zabriskie Point. 1970. USA. 35mm. 111 min.
Domenica 17 dicembre, 19.15;
Martedì 19 dicembre, 16.30. T1
Antonioni visto da Antonioni (Antonioni Seen by Antonioni). 1978. Italia. Formato digitale. 28 min.
Michelangelo Antonioni: Lo sguardo che ha cambiato il cinema (Michelangelo Antonioni: The Glance That Changed Cinema). 2001. Italia. Formato digitale. 56min.
Martedì 19 dicembre, 19.15;
Venerdì 22 dicembre, 16.30. T1
Professione reporter (Profession: Reporter/The Passenger). 1975. Italia/Spagna/Francia. 35mm. 126min.
L’ultima sequenza di Professione: Reporter (The Last Sequence of The Passenger). 1974. Francia/Italia. Formato digitale. 12 min.
Mercoledì 20 dicembre, 16.30;
Giovedì 21 dicembre, 19.30. T1
Fotoromanza. 1984. Italia. Formato digitale. 4 min.
Il mistero di Oberwald (The Mystery of Oberwald). 1980. Italia/Germania Ovest. 35mm. 129min.
Giovedì 21 dicembre, 16.30 (T1);
Sabato 23 dicembre, 14.00 (T1)
Identificazione di una donna (Identification of a Woman). 1982. Italia/Francia. 35mm. 131 min.
Sabato 23 dicembre, 17.00;
Domenica 24 dicembre, 13.30. T1
Al di là delle nuvole (Beyond the Clouds). 1995. Francia/Germany/Italia. 35mm. 112 min.
Martedì 26 dicembre, 16.30;
Mercoledì 27 dicembre, 18.45. T1
Fare un film per me è vivere (To Make a Film Is to Be Alive). 1995. Francia/Italia. Formato digitale. 52 min.
Mercoledì 27 dicembre, 16.30 (T1);
Domenica 7 gennaio, 13.30 (T2)
Eros. 2004.
USA/Italia/Hong Kong/Francia/Lussemburgo/UK.
35mm. 108 min.
Giovedì 28 dicembre, 16.30 T1;
Sabato 6 gennaio, 14:00. T2
Caro Antonioni… (Dear Antonioni…). 1995. Italia. Formato digitale. 120 min.
Venerdì 29 dicembre, 16.30 (T1);
Domenica 7 gennaio, 18.30 (T2)
Michelangelo Antonioni’s Late Documentaries
Kumbha Mela. 1988. India. 18 min.
Roma ’90.1990. Italia. 10 min.
Noto, mandorli, Vulcano, Stromboli, carnevale. 1992. Italia. 10 min.
Sicilia (Sicily). 1997. Italia. 10 min.
Lo sguardo di Michelangelo (Michelangelo Eye to Eye). 2004. Italia. 18 min.
Tutti in formato digitale. Programma 66 min.
Sabato 30 dicembre, 13.30 (T1);
Venerdì 5 gennaio 5, 16.30 (T2)
MoMA Presents Michelangelo Antonioni’s Chung Kuo—Cina (China) (1972)
Cina (China). 1972. Italia. 35mm. 215 min.
Sabato 30 dicembre, 15.15 T1;
Domenica 31 dicembre, 13.30 T1;
Lunedì 1 gennaio, 15.00 T1;
Martedì 2 gennaio, 15.00 T1;
Mercoledì 3 gennaio, 15.00 T1;
Venerdì 5 gennaio, 18.30 T2;
Sabato 6 gennaio, 17.30 T2