23 Settembre 2023

L’Orfeo elettronico del Festival Barocco di Bayreuth

Un Orfeo sospeso fra mito e musica elettronica quello che va in scena al Bayreuth Baroque Opera Festival (Festival dell’Opera Barocca di Bayreuth). La rassegna musicale, partita nel 2020, si svolge ogni anno a settembre con opere e concerti portati in scena da artisti di fama mondiale. Il direttore artistico è il controtenore, regista e […]

22 Settembre 2023

The Palace

Con la freschezza di un ragazzino di novant’anni appena compiuti – lo scorso 18 agosto – Roman Polanski torna al cinema con un nuovo film, presentato fuori concorso all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia; un grottesco e sferzante ritratto della classe dominante, mostruosa anche sul piano estetico, che nell’inseguire un’impossibile eterna giovinezza […]

21 Settembre 2023

Il passato che illumina il futuro. Quando la comunità sostituisce la ricchezza

Per il modernismo, nel passato c’è solo arretratezza e questo volume, un commovente ritratto delle tradizioni del Ladakh, o Piccolo Tibet, è una critica radicale della globalizzazione e del modo di distruggere la Terra e noi stessi su cui si basa il nostro attuale modo di consumare, produrre e vivere. La solidarietà nella frugalità, la passione per la comunità di piante, animali, […]

20 Settembre 2023

Galleria dell’Accademia di Firenze “Crocifisso Corsi” nuova acquisizione

In occasione dell’ultima Biennale Internazionale dell’Antiquariato BIAF, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha acquistato (650.00 euro) un crocifisso dipinto risalente al primo quarto del Quattordicesimo secolo noto come Crocifisso Corsi ammirabile da ieri al piano terra, accanto alle opere pittoriche dei massimi artisti fiorentini attivi tra Duecento e Trecento.Il Crocifisso Corsi, una tempera su tavola arrivata […]

19 Settembre 2023

Le meraviglie botaniche di “Diorami”

In mostra presso l’Orto Botanico dell’Università di Palermo il progetto fotografico Diorami, della giornalista Francesca Berardi e del fotografo Alessandro Sala, a cura di Maria Chiara di Trapani e su commissione del Sistema museale d’ateneo. Un viaggio in Sicilia attraverso otto specie di piante che sono rappresentate come diorami, all’interno di teche, accompagnate da un […]

18 Settembre 2023

Pop Air. L’arte è gonfiabile

Quanti palloncini occorrono per far volare un sogno? Balloon Museum avrà come palcoscenico il paese del sole e del mare, la patria di Pulcinella che con calore materno accoglie e abbraccia l’Inflatable e Ballon Art con la mostra “Pop Air”. In arrivo a Napoli un progetto espositivo dinamico e ludico, la mostra itinerante, già visitata […]

17 Settembre 2023

L’Olimpiade

Il Festival della musica antica di Innsbruck, giunto alla 47ª edizione, dall’ 11 luglio al 29 agosto ha offerto una vastissima scelta di spettacoli di ottima qualità fra cui tre date (4, 6 e 8 agosto) dell’opera L’Olimpiade di Antonio Vivaldi il cui libretto fu scritto da Pietro Metastasio, adattato da quello di Bartolomeo Vitturi, e […]

16 Settembre 2023

Eduardo e Cristina

Enorme è stata l’attesa per l’apertura della quarantaquattresima edizione del Rossini Opera Festival, all’insegna del “Rossini Serio” e poco rappresentato. In apertura del Festival 2023 Eduardo e Cristina, attesa da anni nell’edizione critica della Fondazione Rossini e in collaborazione con Casa Ricordi. Una prima edizione, in tempi moderni, grazie al meticoloso lavoro degli studiosi Andrea Malnati e Alice Tavilla. Tra […]

15 Settembre 2023

El Conde – il Conte

A cinquant’anni dal golpe militare dell’11 settembre 1973, orchestrato dai gringos con eccellenti complicità italiane per destituire il legittimo presidente Salvador Allende e consegnare il Cile alla dittatura del generale Augusto Pinochet, Pablo Larraín con El Conde realizza un’opera molto originale, una commedia nera venata di cupe atmosfere horror ambientata in un universo parallelo, in […]

14 Settembre 2023

La correttrice

Don Alessandro va al tavolo grande, sceglie un lapis, posa i fogli e prende posto su una sedia coperta da un cuscino ricamato con fiori colorati.“Mi dica, signorina Luti” Il fatto che Alessandro Manzoni abbia voluto sciacquare i panni in Arno coi suoi Promessi Sposi è cosa risaputa, fin dai tempi della scuola. Molto meno […]