31 Maggio 2023

La Collezione Strada: quasi trenta secoli di storia in centinaia di reperti 

Alle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano prosegue, fino al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della collezione raccolta da Antonio Strada (1904 / 1968) – custodita fino al 2021 nel Castello di Scaldasole, dimora di famiglia – recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina per garantirne […]

30 Maggio 2023

“Africa 1:1” a Ca’ Pesaro

Grazie ad Akka Project, Africa First e Ca’ Pesaro nello spirito della 18ª Biennale di Architettura (in corso fino al prossimo 26 novembre) è stato realizzato “Africa 1:1 Lab, Artists Residency Program“. Il progetto di residenza d’artista che ha portato cinque giovani africani a sperimentare il vivace ambiente veneziano, così da offrire poi il loro […]

29 Maggio 2023

Raffaello. Nato architetto

A Vicenza, al Palladio Museum nel decennale della sua fondazione, prosegue fino al 9 luglio la mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, promossa dal Centro internazionale di Storia dell’Architettura con allestimento affidato all’architetto, nonché regista teatrale, Andrea Bernard. Un catalogo scientifico raccoglie gli esiti delle nuove ricerche sulle architetture costruite e […]

28 Maggio 2023

Cannes 76: Justine Triet, terza Palma d’Oro al femminile

Chiara Mastroianni, madrina della cerimonia di chiusura della 76ª edizione del Festival di Cannes è la sola sfumatura italiana del palmáres di quest’anno sulla croisette, nonostante l’alta qualità dei nostri tre film in concorso: Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, Rapito di Marco Bellocchio e La chimera di Alice Rohrwacher. La giuria presieduta dallo svedese […]

27 Maggio 2023

A Torino Donizetti e l’Opera Comique

Al Teatro Regio di Torino, dopo ventinove anni, è tornata la più fortunata opera francese di Gaetano Donizetti La Fille du régiment (con il libretto è di Jean-François Alfred Bayard e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges) rappresentata per la prima volta al Théâtre national de l’Opéra-Comique di Parigi l’undici febbraio 1840. Mettendo da parte ogni snobismo, i transalpini […]

26 Maggio 2023

Spoiler alert

“Attenzione anticipazioni!” sarebbe la traduzione italiana dell’avvertimento che campeggia a volte all’inizio di articoli e recensioni, avvisando il lettore che nel testo vengono anticipati snodi narrativi e sorprese relativi alla trama del film o della serie televisiva in oggetto, e non poteva esserci titolo più azzeccato per la commedia drammatica Spoiler alert diretta da Michael […]

25 Maggio 2023

Le metamorfosi di Ovidio

Se fossi un’illustratrice, confrontarmi con le Metamorfosi di Ovidio mi farebbe tremare i polsi, ma mi farebbe anche camminare a un metro da terra per la possibilità di dare corpo e colore a storie che hanno ispirato artisti di ogni tempo. Ma forse mi farebbe tremare i polsi anche per questo. E allora mi consola […]

24 Maggio 2023

Sotto lo stesso sole

Tra il 2500 e il 1800 a.C. (tarda età del Rame e inizio dell’età del Bronzo) il continente europeo fu teatro di importanti trasformazioni, conquiste tecnologiche e cambiamenti sociali, economici e, “sotto lo stesso sole”, ebbero inizio le prime prove di reti commerciali, culturali e di linguaggi iconografici comuni. Con le merci e le persone […]

23 Maggio 2023

A Palazzo Strozzi il viaggio intergalattico nel cosmo dell’arte

Tra storia contemporanea, identità culturali, materia e musica si festeggiano a Palazzo Strozzi i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, con una mostra che regala al pubblico oltre settanta opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali: stiamo parlando di Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye.Un “viaggio intergalattico nel cosmo […]

22 Maggio 2023

E la luce si fa poesia: Marc Chagall a Magonza

“Per me una vetrata è una parete trasparente posta tra il mio cuore e il cuore del mondo”Marc Chagall La chiesa parrocchiale di Santo Stefano sorge in cima a una collinetta che domina il centro storico di Magonza, capoluogo della Renania-Palatinato situato sulle rive del Reno; chiesa di antiche origini, edificata alla fine del X […]