Segnalo sempre con piacere valide iniziative che, in modo originale e avvincente, cercano di far avvicinare fin da bambini ai grandi classici. Oggi mi riferisco a tre avventure epiche, tre poemi antichi narrati con uno stile del tutto nuovo per età di lettura dai sei anni.
Tutte edite da Gribaudo, le prime due edizioni sull’Iliade e sull’Odissea, sono scritte da Lorenza Cingoli e Martina Forti con le illustrazioni di Elisa Bellotti; la terza, sull’Antica Roma, è scritta sempre da Lorenza Cingoli e illustrata da Patrizia Manfroi, si possono acquistare a prezzo speciale sia insieme che in edicola con Il Sole 24Ore.

Le più belle storie dell’Iliade
Epiche battaglie, gesta gloriose, uomini eroici e divinità dell’Olimpo, l’Iliade è un poema caposaldo della letteratura occidentale. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, scoppiata a causa del rapimento della bella Elena, sposa del re di Sparta Menelao, a opera del principe troiano Paride. Il poema si concentra sulla figura di Achille, uno degli eroi più valorosi e leggendari della mitologia greca. La sua ira, causata dalle sconsiderate pretese di Agamennone, darà il via a feroci scontri e a drammatiche conseguenze. Un racconto delle epiche vicende narrate da Omero per rendere l’opera accessibile anche ai giovani lettori, che potranno così conoscere leggendari eroi e le loro mitiche imprese.

Le più belle storie dell’Odissea
Qui sono protagonisti avventurosi viaggi, creature mostruose, figure nobili e altre malvagie. L’Odissea è il poema della vita, la ricerca colma di imprevisti, pericoli, insidie, ma anche di scoperte, conquiste e traguardi, che ognuno di noi compie per trovare la propria strada. Ulisse e i suoi compagni affrontano mari in tempesta e innumerevoli avversità prima di poter ritornare a casa, nell’isola di Itaca. Il ciclope Polifemo, la maga Circe, la principessa Nausicaa, insieme al vecchio padre Laerte, alla fedele moglie Penelope e al devoto figlio Telemaco, fanno parte dell’immaginario collettivo: figure emblematiche e sempre attuali. Anche qui, le vicende narrate da Omero, sono accessibili per i più piccoli che scopriranno anche il dio dei venti Eolo, la ninfa Calipso, le sirene a Scilla e Cariddi.

Le più belle storie dell’antica Roma
Qui sono raccolte le storie più celebri dell’antica Roma raccontate come fiabe. Dallo sbarco di Enea sulle nostre coste alla rivolta di Spartaco, dalle vicende dei gemelli Romolo e Remo all’incendio di Roma, un mondo popolato da eroi, imperatori, schiavi ribelli, personaggi veri e leggendari che da sempre affascinano grandi e piccini (qui la lettura può essere anticipata a cinque anni).